'Stop F35': continua la raccolta firme, approvata mozione della Regione Trentino

Stampa

Da Novara a Roma, sono state numerose le iniziative di mobilitazione della campagna 'Stop agli F35' promossa da Sbilanciamoci! e Rete Italiana Disarmo che chiede di fermare la partecipazione italiana alla produzione e acquisto di 131 caccia bombardieri F-35 che ci costeranno 15 miliardi di euro stanziando i fondi per il loro acquisto per affrontare la crisi economica e contribuire alla ricostruzione dell'Abruzzo.

"Un buon segno per il modo della pace e del disarmo che sta cercando di raccogliere il maggiore appoggio possibile per evitare che il nostro Governo, in un momento di così grossa crisi e necessità, utilizzi malamente l'enorme quantità di fondi prevista per l'acquisto di 131 caccia da combattimento e da attacco" - commenta Rete Disarmo. "Le alternative di utilizzo di questi oltre 15 miliardi di euro potrebbero portare un vantaggio per i precari, per le famiglie e soprattutto per la ricostruzione delle zone di Abruzzo recentemente colpite dal sisma".

A Novara, in occasione della Manifestazione nazionale contro gli F35 indetta per il 2 giugno, le firme raccolte sono state 300 dimostrando la vitalità di un movimento che è anche territoriale e non vuole piegarsi alla falsa equazione "spese militari=sviluppo di posti di lavoro" quando in realtà si sa che non è vero. A Roma invece il teatro della raccolta di adesioni è stata l'Altradomenica, iniziativa promossa dalla Città dell'Altreconomia. Oltre 120 le adesioni in questo contesto a cui vanno inoltre aggiunte le 100 firme raccolte a Monterotondo dal coordinamento per promuovere la Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza.

Le firme cartacee si aggiungono alle circa 3000 adesioni presenti ad oggi presenti sul sito, oltre a quelle di una settantina di associazioni. Lo scorso weekend sono state raccolte adesioni a Vicenza durante FestAmbiente e ulteriori adesioni saranno raccolte in occasione della Manifestazione nazionale 'No Dal Molin' del prossimo 4 luglio.

Intanto il Consiglio Regionale del Trentino Alto Adige/Sud Tirol ha approvato la mozione che chiede al Governo di riconsiderare l'acquisto dei 131 cacciabombardieri F35-Joint Strike Fighter. La mozione (in .doc) chiede al Governo di "abbandonare le politiche di investimento negli armamenti per convertirle in atti economici concreti a favore della ricostruzione dell'Abruzzo e dei lavoratori colpiti dalla crisi economica".

Il Consiglio Regionale del Trentino Alto Adige/Sud Tirol sollecita pertanto il Governo italiano "affinché la somma di 14,6 miliardi di euro destinata all'acquisizione di 131 cacciabombardieri JSF sia riconsiderata e quindi sia destinata: A) per 4, 6 miliardi di euro a politiche attive di sostegno ai lavoratori che in questo periodo di crisi sono a rischio disoccupazione; B) che i restanti 10 miliardi di euro siano destinati ad interventi per la ricostruzione di strutture abitative nelle zone d' Abruzzo colpite dal sisma del 6 aprile 2009". Una mozione, duque, da estendere ad altre amministrazioni ed enti locali. [GB]

Ultime notizie

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad