Elisa Toffoli riforesta il Kenya

Stampa

Elisa Toffoli, nome d'arte, Elisa, in occasione dell’Anno internazionale delle foreste, pianta il suo albero in Kenya. Anzi, a dire il vero, pianta centinaia di alberi in Kenya. La cantautrice, compositrice, polistrumentista, arrangiatrice e produttrice discografica italiana sposa la campagna di Unimondo "1 fan 1 albero" invitando i suoi quasi 300mila fan su Facebook a fare altrettanto.

Ad ogni fan che arriva al portale Unimondo viene, infatti, piantato un albero all’equatore, in Kenya, per fermare il deserto.

Ma Elisa non è nuova ai temi proposti da Unimondo come solidarietà, mondialità ed ambiente. Anzi.

Solidarietà. Tra aprile e giugno del 2009 Elisa partecipa a due iniziative a favore della ricostruzione dell'Aquila a seguito del terremoto. Il 21 aprile 2009 partecipa alla registrazione del singolo Domani 21/04.09 voluto da Jovanotti e da Giuliano Sangiorgi. Successivamente, il 21 giugno allo Stadio Giuseppe Meazza di Milano, è stata una delle madrine del concerto Amiche per l'Abruzzo insieme a Laura Pausini, Gianna Nannini, Fiorella Mannoia e Giorgia, progetto nato da un'idea della stessa Laura Pausini; al cast, composto da sole donne, hanno aderito centododici artiste italiane, di cui quarantasei si sono esibite sul palco. Del mega concerto è stato anche realizzato un DVD uscito il 22 giugno 2010 a un anno di distanza dall'evento.

Il 12 ottobre 2009 si è conclusa un'asta benefica nella quale si vendeva un diario in cui Elisa ha annotato pensieri relativi alla gravidanza e al nuovo album. L'oggetto è stato acquistato per la somma di 2937 euro, che sono stati devoluti agli amici dell’onlus di Gorizia “Il Focolare” che con la loro attività danno una risposta concreta al problema dei bambini che vivono una realtà difficile in situazioni familiari critiche.

Il 30 agosto 2010 prende parte all'evento benefico Parole di Lulù, a Mazzano Romano, organizzato da Niccolò Fabi in occasione del compleanno della figlia Olivia. Il concerto ha come scopo la raccolta fondi per un ospedale pediatrico in Angola curato dal Cuamm. Elisa condivide il palco con Jovanotti, Fiorella Mannoia, Giuliano Sangiorgi, Paola Turci, Marina Rei, Cristina Donà, Claudio Baglioni, Gianni Morandi, Max Gazzè e altri tantissimi nomi della musica indipendente italiana.

Mondialità. Elisa è una delle poche cantautrici italiane a scrivere la quasi totalità dei suoi testi in inglese e più raramente in italiano; occasionalmente ha cantato in spagnolo (nei brani Hablame e Sentir sin Embargo) francese (Pour que l'amour me quitte) e curdo (il brano Kuminist, Nostalgia). Il suo repertorio è costituito principalmente da adult alternative rock e pop rock, ma numerose sono le influenze di vari generi musicali, quali ad esempio, post grunge, soul, Indie rock, alternative dance e soft rock. Venne scoperta dal grande pubblico a soli 19 anni con l'album d'esordio Pipes & Flowers, ma la notorietà giunse grazie alla vittoriosa partecipazione al Festival di Sanremo 2001 con la canzone Luce (tramonti a nord est).

Ambiente. L’ultimo suo album, Ivy (edera) comprende un film-documentario in formato DVD, girato dalle nostre parti in Trentino, nei pressi di Arte Sella, una manifestazione internazionale di arte contemporanea, nata nel 1986, che si svolge all’aperto nei prati, nei boschi della Val di Sella (comune di Borgo Valsugana. A pochi passi dalla casa vacanze di Alcide De Gasperi…per intenderci.

Insomma, grazie alla cantante friuliana, quel qualcosa che non c’è ora c’è. Anche tutti noi possiamo invitare i nostri amici su facebook a diventare fan di Unimondo. Anche noi possiamo piantare i nostri alberi in Kenya.

Fabio Pipinato
(direttore di Unimondo)

Ultime notizie

Il Punto - Si gioca a Risiko calando l’asso

17 Ottobre 2025
È una faccia diversa, e pericolosa, dello scontro fra "filoamericani" e “antagonisti” per il controllo mondiale delle risorse e dei mercati. (Raffaele Crocco)

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

Dossier - Il sogno del “Grande Israele” e la guerra su più fronti

15 Ottobre 2025
Il “Grande Israele”, un progetto politico e ideologico che affonda le sue radici tanto nelle Scritture quanto nella tradizione sionista moderna. (Giacomo Cioni)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad