12 Agosto

Giornata internazionale della gioventù

csbellavista.it

Nel 2010 la Giornata Internazionale della Gioventù è stata di particolare importanza per i giovani di tutto il mondo. L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato una risoluzione con cui si proclama Anno Internazionale della Gioventù, l’anno iniziato il 12 agosto 2010.

La Giornata Internazionale della Gioventù viene celebrata al Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite a New York con un evento che lancerà globalmente l’Anno Internazionale della Gioventù. Questo sarà una celebrazione dell’energia, immaginazione ed iniziative dei giovani ed un riconoscimento del loro apporto cruciale per la partecipazione e la promozione di pace e sviluppo. Tale evento ha rappresentato nel 2010 un’opportunità per la comunità internazionale ed il sistema delle Nazioni Unite per dimostrare il loro impegno nei confronti dei giovani. Inoltre è stata un’occasione di festa con cantanti e performance di diverso tipo. Una mostra fotografica dal nome “Visual Voices - Prospettive giovanili su problemi mondiali” è stata inaugurata nell’atrio degli ospiti delle Nazioni Unite.

In aggiunta all’evento presso il Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite, ci sono manifestazioni in tutto il mondo che metteranno in risalto le possibilità e le sfide che i giovani incontreranno nel corso dell’anno Internazionale della Gioventù nei vari paesi e aree del mondo.

In occasione dei festeggiamenti per l’Anno Internazionale della Gioventù, le Nazioni Unite hanno stilato un approccio che evidenzia i tre obiettivi principali dell’Anno: maggiore impegno e maggiori investimenti nei giovani, maggiore partecipazione e collaborazione tra i ragazzi, maggior comprensione interculturale tra i giovani. Usa questi obiettivi per indirizzare le tue attività legate ai giovani.

Cosa fare oggi?

Celebra la Giornata Internazionale della Gioventù!

Accadde oggi:

  • 1949: a Ginevra vengono firmate 4 importanti Convenzioni ONU che costituiscono i principali strumenti di diritto umanitario. Tali convenzioni riguardano le norme relative alla protezione dei feriti e dei malati nelle forze armate, alla tutela dei prigionieri di guerra e alla protezione delle persone civili in tempo di guerra.
  • 1953: un violento sisma di 7,3 gradi della scala Richter colpisce l'isola di Zante, meglio conosciuta come la “Zacinto” di Foscolo, causando la totale distruzione delle infrastrutture dell'isola.
  • 1972: iniziano le trasmissioni sperimentale della televisione a colori.
  • 1985: un boeing 747 della Japan Airlines si schianta sul Monte Ogura in Giappone uccidendo 520 persone, in quello che può essere definito il più grande disastro aereo della storia in cui è rimasto coinvolto un solo aeroplano.

 

Kodjo Djissenou

Facebook.com

Facebook.com

Molti sono i giovani che, fin dall'adolescenza, prendono coscienza della realtà che li circonda e si impegnano per riuscire a modificarla nella direzione di una maggiore giustizia e della libertà. La giornata dell'Onu che si celebra oggi è dedicata virtualmente a loro. Tra i tanti esempi possibili presentiamo la figura di Kodjo Djissenou, attivista per i diritti umani nel piccolo paese del Togo che fin da giovanissimo ha cercato di contrastare sia l'arretratezza della mentalità diffusa sia il dispotismo e la violenza dei regimi. Nato nel 1977 e ben presto orfano, Djissenou, una volta compiuti i 18 anni, fonda l'organizzazione La Coscienza (che edita anche una rivista) con l'intenzione di lanciare campagne di educazione in tutto il paese, rivolte soprattutto verso i giovani, allo scopo di sensibilizzare il maggior numero di persone sui temi della democrazia partecipata, delle azioni nonviolente e dei diritti. Il suo impegno maggiore si lega alla lotta contro il traffico di bambini che sono venduti in altri paesi per diventare schiavi, prostitute, lavoratori senza diritti. Combattere qualsiasi abuso sui minori diventa il terreno privilegiato di una attività che in questi anni si sta estendendo anche ad altri paesi africani.

Per approfondire.

Diventa fan di Unimondo su Facebook

Il testo è riproducibile in parte o in toto da tutti i media italiani citando la fonte e dandone comunicazione a Unimondo.
Se il lettore nota carenze od omissioni può scrivere a [email protected] Le descrizioni dei personaggi qui riportate sono state rese possibili grazie al sostegno della Provincia Autonoma di Trento (PAT).
Il tutto è stato raccolto in un opuscolo edito dalla PAT dal titolo "Una persona un giorno".