wranglernews.com
Pace: a ben pensarci non è così facile darne una definizione. Spesso, viene definita in negativo, cioè come assenza di guerra, violenza e conflitto. Altre volte, invece, la pace assume un valore assoluto, di tipo etico, basato su di un nuovo senso morale della vita, con un legame indissolubile ai concetti di giustizia e solidarietà.
Nelle intenzioni dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (che istituì la giornata internazionale della pace nel 1981), il 21 settembre di ogni anno va inteso come un Giornata mondiale di pace e nonviolenza, dove a tutte le nazioni è richiesto di cessare le ostilità, per almeno 24 ore.
Oggi, la giornata è un’occasione per gli stati membri, le organizzazioni internazionali, le organizzazioni regionali e non governative e i singoli individui, per promuovere il tema della pace, attraverso l’educazione ed iniziative pubbliche.
Il concetto di pace in questo modo si estende: non solo pace tra stati ma anche tra individui, comunità, famiglie, nei posti di lavoro, nelle scuole, tra vicini di casa ecc.
Fai pace con il tuo vicino (casa, scrivania, parcheggio, mensa)
Palsolidarity.org
Premio Nobel per la pace nel 1976 per il suo impegno in favore della riconciliazione in Irlanda del nord, Mairead Corrigan Maguire è una delle principali attiviste per la pace in tutto il mondo, protagonista di campagne ad ogni livello per la difesa dei diritti umani e per il disarmo. Nata a Belfast nel 1944 da una famiglia cattolica povera, comincia a lavorare molto giovane compiendo faticosamente gli studi superiori. Nel 1976, dopo la morte di tre suoi nipotini investiti da un membro dell’IRA che fuggiva da poliziotti britannici, anziché reclamare vendetta dà vita a un movimento di protesta contro la violenza, da qualunque parte provenga, organizzando marce e digiuni. Dagli anni ’80 in poi la sua attività sul piano internazionale si è concentrata sulla difesa dei prigionieri politici, sui diritti dei bambini e sulla lotta contro la guerra. Contraria alla prima guerra del Golfo e soprattutto alla seconda, nel 2003 è stata brevemente arrestata negli Stati Uniti durante una protesta. Impegnata anche sul fronte del conflitto israelo-palestinese, anche con prese di posizione estreme (è finita anche in carcere in Israele), ha partecipato alla spedizione della Freedom Flottilla verso Gaza, finita tragicamente con la morte di 9 pacifisti uccisi il 30 maggio 2010 durante l’assalto dell’esercito israeliano. Cattolica convinta, è stata insignita di numerosi premi da varie istituzioni.
Per approfondire.
Diventa fan di Unimondo su Facebook
Il testo è riproducibile in parte o in toto da tutti i media italiani citando la fonte e dandone comunicazione a Unimondo.