25 Ottobre

Giornata Europea della giustizia civile

jeanlambertmep.org.uk

Una giornata per i cittadini e per i governanti. È la giornata europea della giustizia civile, istituita nel 2003 dal Consiglio d’Europa con l’obiettivo di rendere la giustizia civile alla portata dei cittadini europei, con l’opportunità informarsi sui propri diritti attraverso simulazioni di procedure, sessioni informative aperte agli studenti, ai professionisti della giustizia e al grande pubblico. Spesso infatti si registra una scarsa consapevolezza, da parte dei cittadini europei, dei propri diritti e del funzionamento del diritto civile. Quello, per esemplificare, che regola il lavoro, il matrimonio, l’acquisto di beni e servizi, le successioni ereditarie ecc.

La Giornata è rivolta anche ai governanti, perché l’applicazione del diritto ha bisogno di strutture snelle ed efficienti. Il rapporto 2010 sulla valutazione dei sistemi giudiziari europei mette in luce come in Italia, la giustizia sia particolarmente lenta rispetto alla media europea. La lentezza procedurale è costata all’Italia più di un richiamo da parte della Corte di Giustizia europea.

La promozione dello Stato di Diritto, che si fonda sulla separazione dei poteri secondo il pensiero di Montesquieu (potere legislativo,esecutivo e giudiziario) deve quindi basarsi su di una maggiore consapevolezza dei cittadini e su strutture e procedure efficienti. Oltre che, naturalmente, su di una giustizia indipendente, imparziale ed accessibile. Solo in questa maniera, come recita la Costituzione: “tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge”.

Cosa fare oggi?

Conosci Montesquieu, padre della teoria politica della separazione dei poteri

Accadde oggi:

  • 1886: nasce Karl Polanyi, filosofo ed economista ungherese. Alla base del suo pensiero vi è il rifiuto dell'identificazione dell'economia umana con la sua forma mercantile. Egli sostiene che l'economia non è separata dalla società, anzi è proprio radicata all'interno di essa. Polanyi contrappone alle aride logiche di mercato una logica di distribuzione di beni basata sulla reciprocità.
  • 1949: nasce Alain Escoffier, attivista francese, famoso per essersi dato fuoco sugli Champs Elysees davanti alla sede della linea aerea sovietica. Con il suo gesto, egli voleva attirare l'attenzione sulle atrocità commesse dal comunismo.

Natasha Kandic

Shqipmedia.com

Shqipmedia.com

La ricerca e l’amministrazione della giustizia, penale e civile, stanno alla base della convivenza e del progresso sociale, segnando spesse volte il confine tra democrazia e autoritarismo. L’attività di Natasha Kandic (1946) è completamente dedita alla giustizia. Nata nell’attuale Serbia, dopo aver compiuto gli studi in sociologia diventa oppositrice del regime di Tito e, dopo la sua morte, operatrice per i diritti umani. Subito dopo lo scoppio della guerra nella ex-Jugoslavia, nel 1992 fonda a Belgrado l’Humanitarian Law Center, un’organizzazione volta a raccogliere le prove e a denunciare i massacri e i crimini avvenuti durante la guerra del 1991-1995 e di quella del Kosovo del 1999. In questi anni Natasha Kandic riesce a portare moltissime testimonianze delle atrocità serbe (finendo per essere minacciata di morte dai nazionalisti perché accusata di tradimento) tra cui un video sulla strage di Srebrenica. Negli anni 2000 continua la sua azione democratica, ricevendo numerose attestazioni internazionali e subendo critiche e denuncie in patria anche per la sua approvazione dell’indipendenza del Kosovo.

Per approfondire.

Diventa fan di Unimondo su Facebook

Il testo è riproducibile in parte o in toto da tutti i media italiani citando la fonte e dandone comunicazione a Unimondo.
Se il lettore nota carenze od omissioni può scrivere a [email protected] Le descrizioni dei personaggi qui riportate sono state rese possibili grazie al sostegno della Provincia Autonoma di Trento (PAT).
Il tutto è stato raccolto in un opuscolo edito dalla PAT dal titolo "Una persona un giorno".