9 Maggio

Festa dell'Europa

provincia.torino.it

Atto di nascita dell’Unione Europea è considerato la “dichiarazione Schuman”. Il 9 Maggio del 1950, l’allora ministro degli esteri francese Robert Schuman, avanzava la proposta di creare un’Europa organizzata, indispensabile al mantenimento di relazioni pacifiche tra gli Stati che la componevano, all’indomani della fine della seconda guerra mondiale.

La dichiarazione costituisce l’inizio del processo di integrazione europea tra Stati. Incentrata sulla messa in comune delle riserve di carbone e acciaio, la dichiarazione afferma: “…Il governo francese propone di mettere l'insieme della produzione franco-tedesca di carbone e di acciaio sotto una comune Alta Autorità, nel quadro di un'organizzazione alla quale possono aderire gli altri paesi europei. La fusione della produzioni di carbone e di acciaio assicurerà subito la costituzione di basi comuni per lo sviluppo economico, prima tappa della Federazione europea, e cambierà il destino di queste regioni che per lungo tempo si sono dedicate alla fabbricazione di strumenti bellici di cui più costantemente sono state le vittime”

Questa giornata è diventata un simbolo europeo che, insieme alla bandiera, all’inno, al motto e alla moneta unica , identifica l'entità politica dell'Unione Europea. La festa dell'Europa è l'occasione di dar vita a festività e di organizzare attività che avvicinano l'Europa ai suoi cittadini ed i popoli dell'Unione fra loro.

Cosa fare oggi?

Festeggia l’Europa assieme ai tuoi amici provenienti da altri Stati comunitari

Accadde oggi:

  • 1901: l'Australia apre il suo primo Parlamento a Melbourne.
  • 1950: Robert Schuman, ministro degli esteri francese, presenta la Dichiarazione Schuman, ideata da Jean Monnet, che porterà alla costituzione del Trattato CECA. Tale dichiarazione segna l'inizio del processo d'integrazione europeo.
  • 1960: viene approvata la vendita della pillola anticoncezionale negli Stati Uniti.
  • 1978: muore Giuseppe “Peppino” Impastato, politico conduttore radiofonico, ucciso dalla mafia a causa delle sue denunce contro le attività mafiose in Sicilia.
  • 1978: ritrovato a Roma il corpo di Aldo Moro, politico italiano, cinque volte Presidente del Consiglio dei ministri e presidente del partito della Democrazia Cristiana.
  • 1994: Nelson Mandela diventa il primo Presidente nero del Sudafrica.

 

9 Maggio nel mondo

  • Italia: giorni della memoria delle vittime del terrorismo
  • Regno Unito: liberazione di Jersey e Guernsey, 1945
  • Russia: giorno della vittoria, 1945

 

Robert Schuman

Wikipedia

Wikipedia

Robert Schuman (1886-1963) è uno dei padri fondatori dell’Europa unita, ideologo e propugnatore dell’integrazione degli stati europei sia come primo ministro sia come ministro degli esteri della Francia. Nato in Lussemburgo, compì gli studi in Germania partecipando tra le due guerre alla vita politica della regione in cui viveva, la Lorena. Durante la seconda guerra mondiale dopo aver appoggiato brevemente il governo del maresciallo Petain, venne poi arrestato dai nazisti. Ritornato in Francia diventa uno dei leader Movimento repubblicano popolare entrando in tutti i governi democratici francesi. Il 9 maggio 1950, su ispirazione di Jean Monnet, tenne un discorso storico a Parigi conosciuto come “Dichiarazione Schuman” nel quale per la prima volta si delineavano passi concreti per la costruzione di una nuova Europa basata dapprima sull’integrazione economica poi su quella politica. Fu anche il primo presidente dell’Assemblea parlamentare europea. Nel 2004 fu proclamato dalla Chiesa cattolica “servo di Dio”.

Per approfondire.

Diventa fan di Unimondo su Facebook

Il testo è riproducibile in parte o in toto da tutti i media italiani citando la fonte e dandone comunicazione a Unimondo.
Se il lettore nota carenze od omissioni può scrivere a [email protected] Le descrizioni dei personaggi qui riportate sono state rese possibili grazie al sostegno della Provincia Autonoma di Trento (PAT).
Il tutto è stato raccolto in un opuscolo edito dalla PAT dal titolo "Una persona un giorno".