1 Maggio

Festa Mondiale del lavoro

aqsprogetti.it

“L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro”, recita l’articolo primo della nostra Carta Costituzionale. E ancora, all’articolo 4: “La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto”.

 

Mai come in questi anni, il diritto al lavoro, è messo in discussione. Già prima della crisi finanziaria, che ha lasciato senza un lavoro un grandissimo numero di cittadini, nuove forme contrattuali come gli stages, i contratti a progetto, le prestazioni occasionali, rivelavano tutte le difficoltà, soprattutto per i più giovani, a trovare un impiego stabile. Nei sud del mondo, il numero di persone che lavora per turni di 14-15 ore, ricavandone pochi dollari, è in continuo aumento. In un mondo globalizzato, il fenomeno non riguarda solo i paesi impoveriti. Rosarno docent.

 

Il primo Maggio non è solo la festa dei lavoratori. È anche l’occasione per ricordare chi un lavoro non lo ha; chi il lavoro lo ha perso e con esso rischia, se immigrato, di essere espulso; chi lavora per un dollaro all’ora; chi è precario; chi è costretto alla cassa integrazione; chi sul posto di lavoro è discriminato. Insomma, lavoro significa lotta all’illegalità, sviluppo economico, dignità umana, autorealizzazione, partecipazione al bene comune. Non solo il primo Maggio.

Cosa fare oggi?

Partecipa alla festa a te più vicina.

Accadde oggi:

  • 1886: inizio dello sciopero generale che porterà ad ottenere la giornata lavorativa di otto ore negli Stati Uniti. Questo evento viene oggi commemorato come Festa del Lavoro nella maggior parte delle nazioni industrializzate. La data ricorda anche le vittime degli incidenti di Chicago che segnarono l'inizio delle lotte operaie.
  • 1931: viene inaugurato a New York l'Empire State Building.
  • 1948: viene fondata la Repubblica Democratica Popolare di Corea (Corea del Nord).
  • 1956: viene reso disponibile al pubblico il vaccino antipoliomelite.
  • 2004: dieci nuovi paesi entrano a far parte dell’Unione Europea: Polonia, Slovenia, Ungheria, Malta, Cipro, Lettonia, Estonia, Lituania, Repubblica Ceca e Slovacchia.

 

1 Maggio nel mondo

  • Germania: notte di Valpurga (notte delle streghe)
  • Regno Unito: con l'Act of Union viene creato il Regno Unito di Gran Bretagna, festa nazionale

 

Cesar Chavez

Wikipedia.it

Wikipedia.it

Cesar Chavez (1927-1993) è stato una delle figure più importanti al mondo e soprattutto negli USA per le battaglie in favore dei lavoratori. Nato in Arizona da una numerosa famiglia messicana di commercianti divenuti poi braccianti a causa della Grande depressione, riuscì faticosamente e tra i pregiudizi razziali a completare gli studi. Dal dopoguerra in poi cominciò la sua attività di sindacalista, utilizzando metodi decisi ma sempre non violenti. La capacità retorica e doti organizzative caratterizzano la figura di Chavez divenuta vincente e popolare grazie a scioperi, marce, comizi. Diede vita a un potente e partecipato sindacato degli agricoltori statunitense (UFW): per tutti gli anni 70 la sua opera di difensore dei diritti dei contadini, specie piccoli proprietari, lo portò a guidare un’associazione di circa 50.000 lavoratori. Chavez fu anche attivo nelle lotte per l’emancipazione razziale e per i diritti degli immigrati. Famoso il suo slogan “sì, se puede”, utilizzato poi da Barak Obama nella versione “yes we can”.

Per approfondire

Diventa fan di Unimondo su Facebook

Il testo è riproducibile in parte o in toto da tutti i media italiani citando la fonte e dandone comunicazione a Unimondo.
Se il lettore nota carenze od omissioni può scrivere a [email protected] Le descrizioni dei personaggi qui riportate sono state rese possibili grazie al sostegno della Provincia Autonoma di Trento (PAT).
Il tutto è stato raccolto in un opuscolo edito dalla PAT dal titolo "Una persona un giorno".