Acquired Immune Deficiency Sindrome (Sindrome da Immunideficienza Acquisita), da cui il conosciuto acronimo AIDS. In Sudafrica, quasi il 20% della popolazione adulta ha contratto il virus. 4,1 milioni di persone in tutta l'Africa sub sahariana, 42 milioni in tutto il mondo. Occidente compreso.
Il sesto degli Obiettivi di sviluppo del millennio si prefigge proprio di combattere l'
AIDS, assieme alla malaria ed altre malattie.Si tratta di una delle maggiori sfide alla salute pubblica, una questione di riscatto e sviluppo per i sud del mondo e non solo.
Trasmissione di sangue infetto, rapporti sessuali non protetti e mancanza di cure durante la gravidanza della madre infetta (con conseguente possibilità di contagio del figlio), sono le cause della diffusione dell'HIV. Molto spesso, mancanza di cure, superficialità e disinformazione fanno da trampolino al virus.
La Giornata mondiale si celebra oggi, poichè proprio il primo dicembre, nel 1981, è stato accertato il primo caso di infezione. Il Fondo delle Nazioni Unite per la lotta all'AIDS (UNAIDS) e la World AIDS Campaign, portano avanti numerose iniziative di informazione e sensibilizzazione, al fine di sfatare numerosi luoghi comuni e di educare, sopratutto i più giovani, alla prevenzione.
Appendi un fiocco rosso, simbolo della giornata, alla tua giacca/cartella/maglietta
Cnielts.com
Tra le fasce di persone su cui il virus dell’Aids ha un impatto più doloroso e pericoloso ci sono le donne e di conseguenza i bambini. Combattere la diffusione della malattia significa lavorare sull’educazione femminile soprattutto nei paesi del sud del mondo. È questo il terreno di impegno di Paula Donovan, americana, dirigente di vari uffici delle Nazioni Unite e operatrice umanitaria. Nei primi anni ’90 è attiva come funzionaria dell’UNICEF per una campagna mondiale in favore dell’allattamento al seno: successivamente diviene responsabile della comunicazione della stessa agenzia ONU. Nel 2000 viene mandata a Nairobi in Kenya per aprire e dirigere il primo ufficio regionale dell’UNICEF deputato esclusivamente alla lotta e alla prevenzione contro l’Aids. Paula Donovan mette in campo la sua esperienza e la sua convinzione che soltanto un reale coinvolgimento delle donne può portare a risultati positivi: numerose sono le sue iniziative che vanno in questa direzione. Nel 2004 fonda l’organizzazione non governativa Aids Free World che opera contro il virus concentrandosi specialmente sul piano delle comunicazione.
Per approfondire.
Diventa fan di Unimondo su Facebook
Il testo è riproducibile in parte o in toto da tutti i media italiani citando la fonte e dandone comunicazione a Unimondo.