Tutti i guai di Bolsonaro

Stampa

Foto: Unsplash

Con un taglio di un terzo delle risorse per combattere la deforestazione, Jair Bolsonaro ha mandato un segnale chiaro di quali siano le sue intenzioni per la parte finale del suo mandato. Il bilancio federale per il 2021prevede infatti  2,1 miliardi di reais, 380 milioni di dollari, per il Ministero dell’ambiente e per le diverse agenzie che esso supervisiona. Il 30 percento in meno rispetto ai 3 miliardi di reais del 2020.

La misura è del 23 di aprile, pochi giorni dopo il summit mondiale sull’ambiente convocato da Joe Biden, dove il presidente del Brasile aveva promesso di raddoppiare i fondi destinati a combattere la deforestazione illegale e a eliminarla entro il  2030. Sono state ignorate le proposte fatte al Congresso di Brasilia per rafforzare le politiche di contrasto all’attacco alla foresta amazzonica. E lo stesso  ministro dell’Ambiente Ricardo Salles ha detto di aver chiesto al ministero dell’Economia di rivedere i numeri e rispettare l’impegno assunto dal presidente Bolsonaro col suo omologo americano Joe Biden.

Pare evidente che le promesse disattese avessero a che fare con un possibile aiuto finanziario degli Usa alla sempre più vacillante economia brasiliana. Aiuti che però l’amministrazione Biden collega proprio alla difesa dell’ambiente, e in particolare all’Amazzonia, che ritiene risorsa di tutto il Pianeta, on aperto contrasto con quanto sostenuto da Bolsonaro, che ne rivendica esclusivo controllo da parte brasiliana, e fino a poco fa sostenuto da Trump in questo orientamento. Nel 2020, la deforestazione in Brasile ha raggiunto il massimo degli ultimi 14 anni. Per questo, un gruppo di celebrità sia brasiliane che statunitensi, tra cui spiccano Leonardo Di Caprio, Kate Perry, Caetano Veloso e Gilberto Gil, ha firmato un appello perché non si firmi l’accordo degli aiuti Usa al governo Bolsonaro, finchè le promesse fatte al summit non vedranno riscontro nel budget e nelle misure legislative. Non è l’unico problema.

Nel 2020 19 milioni di brasiliani hanno sofferto la fame... Segue su Atlanteguerre.it

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad