Se le istituzioni stanno dalla parte giusta

Stampa

Ho conosciuto personalmente la nuova presidente della Camera Laura Boldrini in uno dei suoi tantissimi incontri in giro per l’Italia. Ancora prima però l’avevo conosciuta leggendo il suo libro “Tutti indietro”, una sorta di diario di viaggio della sua esperienza come portavoce dell’UNHCR in Italia. Ne avevamo parlato ovviamente anche su Unimondo. Boldrini è il volto che con più forza ha denunciato la politica dei respingimenti del governo Berlusconi, criticando senza falsa moderazione lo stile, il linguaggio e i provvedimenti concreti dell’allora ministro dell’interno Maroni che si vantava di essere “cattivo” con gli immigrati. Per la destra Laura Boldrini è semplicemente “comunista”. Peccato che il suo punto di riferimento sia la Costituzione e quei trattati internazionali che il nostro paese ha sottoscritto liberamente e che traducono in diritti quel senso di umanità comune a tutte le persone di buona volontà. Soccorrere in mare un naufrago è un dovere morale non negoziabile. Intanto però il Mediterraneo è un cimitero di esseri umani come noi, forse migliori di noi.

Ci sono dei “diritti in quanto tali che non possono essere elargiti col ricatto del dovere e che non possono conoscere limiti, altrimenti diventano privilegi”, come ha affermato nel suo discorso di insediamento il presidente del Senato Pietro Grasso. Non possiamo non felicitarci di queste parole.

Gli ultimi, i marginali, i derelitti vengono ricordati dai sommi scranni delle istituzioni repubblicane. Questi discorsi saranno il canto del cigno di una legislatura nata morta? Intendiamoci, è una patologia della nostra politica il fatto che i gestori delle dinamiche parlamentari (fatte di cavilli, commi, interpretazioni regolamentari) siano due esponenti della cosiddetta “società civile”: purtroppo invece abbiamo bisogno di simboli visto che la casta degli eletti gode di una bassissima fama.

Comunque sia, per uno spazio temporale non si sa quanto lungo, le istituzioni rappresenteranno i valori in cui crediamo e per cui ci battiamo: pace, cooperazione internazionale, sviluppo umano integrale perché capace di imparare dalle differenze, lotta per un diritto universale perché basato sulla comune appartenenza al genere umano, rispetto e salvaguardia dell’ambiente, legalità che significa libertà per tutti.

La politica italiana può franare da un momento all’altro. Tuttavia non devono essere sottovalutati i messaggi positivi: da qualche parte, su qualche pietra solida bisognerà pur iniziare a ricostruire.

Piergiorgio Cattani

Commenti

Log in or create a user account to comment.

Ultime notizie

Un monito su Haiti. E il Venezuela

02 Novembre 2025
Una precaria unità per Haiti, ma anche un contrasto aperto sul Venezuela e sulla Colombia. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

La pace senza donne non è pace

01 Novembre 2025
Le donne continuano a essere assenti dai tavoli negoziali dove si decide della pace e del futuro di tutti e tutte. (Maddalena D’Aquilio)

Il Punto - La pace improbabile

31 Ottobre 2025
Sul tavolo, irrisolti, restano numerosi conflitti che affliggono il risiko planetario. (Raffaele Crocco)

Centinaia di donne detenute per emergenze ostetriche nonostante l’aborto non sia un reato in Messico

30 Ottobre 2025
In Messico sono centinaia le donne rinchiuse nelle carceri dopo aver subìto aborti spontanei, parti prematuri, emergenze ostetriche. (Monica Pelliccia)

Dossier/ I portuali contro le guerre del Mondo. In Italia (1)

29 Ottobre 2025
Il movimento dei portuali contro il traffico di armi si sta consolidando a livello internazionale. (Linda Maggiori)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad