Povertà infantile: situazione drammatica in Est Europa e Asia centrale a causa di guerra e inflazione

Stampa

bambini stanno pagando il prezzo più alto della crisi economica causata dalla guerra in Ucraina. Nei paesi dell’Europa Orientale e dell’Asia Centrale – nei quali gli approvvigionamenti alimentari e di carburante, ma anche il commercio e il turismo, arrivano o passano dalla Federazione Russa o dall’Ucraina – le persone a rischio di finire in povertà sono 10 milioni in più rispetto alle previsioni pre-guerra. Tra loro, 4 milioni sono bambini.

È quanto rivela “L’impatto della guerra in Ucraina e della successiva recessione economica sulla povertà infantile in Europa Orientale e Asia Centrale”, lo studio realizzato da Unicef comparando i dati di 22 paesi nella regione (compreso il Kosovo) pubblicato nella Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà che si celebra ogni anno il 17 ottobre.

La popolazione dell’area è pari a 425 milioni di persone, di cui circa 105 milioni sono nella fascia 0-17 anni. Ma nonostante i bambini rappresentino il 25% del totale della popolazione, sono il 40% degli oltre 10 milioni di persone che finiranno in povertà a causa della guerra e della conseguente crisi economica.

«Oltre gli ovvi orrori della guerra, le conseguenze economiche del conflitto in Ucraina stanno avendo un impatto devastante sui bambini in Europa Orientale e in Asia Centrale. I bambini in tutta la regione sono stati travolti dalla terribile scia di questa guerra. Se non supportiamo adesso questi bambini e le loro famiglie, il forte aumento della povertà dei bambini si tradurrà quasi certamente in vite perse, apprendimento perso e futuro perso», ha detto Afshan Khan, direttore regionale dell’Unicef per l’Europa e l’Asia Centrale.

Povertà infantile in Europa dell’Est e Asia centrale: la situazione precipita in Russia, Ucraina e Romania

I tre quarti dell’aumento totale del numero di bambini che finiranno in povertà a causa della guerra e della recessione sono in Russia: stiamo parlando di 2,8 milioni di bambini che vivranno in famiglie al di sotto della soglia di povertà (la popolazione totale è pari a 145 milioni di persone, di cui 30 milioni minorenni).

Secondo lo studio, nella Federazione Russa il 9,2% dei bambini potrebbe finire in povertà, contro il 4,8% degli adulti.

Gli altri paesi che registrano gli aumenti più alti sono l’Ucraina, con 400 mila bambini in più sotto la soglia di povertà (i bambini da 0 a 17 anni sono 7 milioni su una popolazione totale di circa 40 milioni di persone) e la Romania, con 110 mila...

Segue su Osservatoriodiritti.it

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad