Migranti: emergenza non sono gli sbarchi ma i morti in mare

Stampa

26.652, le persone sbarcate da inizio anno sulle nostre coste, secondo i dati diffusi in settimana dal Viminale nel suo cruscotto statistico giornaliero. Un numero in aumento rispetto ai 19.794 registrati negli stessi mesi dello scorso anno. E già c’è chi inizia a parlare di invasione, soprattutto davanti a una stagione, quella estiva, in cui gli sbarchi sono destinati ad aumentare.

I numeri però sono ben lontani da una paventata emergenza. Soprattutto se si tiene conto dell’accoglienza profughi che si è vista in questo ultimo tempo. Il sistema ha infatti retto l’arrivo dall’Ucraina, in poco meno di quattro mesi, di 140.709 persone (dato aggiornato dal Viminale alla medesima data di ieri). Un numero, questo degli oltre 140mila, lontano e più che duplicato rispetto alle 67.040 persone migranti arrivate via mare, durante tutto lo scorso anno.

Gli sbarchi dunque, seppur aumentati rispetto al dato 2021 sono, a detta del portavoce per il Mediterraneo dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim), Flavio di Giacomo al Manifesto di oggi, contenuti. Contenuti soprattutto se paragonati a quegli anni in cui già si parlava di invasione: «Nel periodo 2014-2017 gli sbarchi sono stati tra 120 e 180mila l’anno. Neanche allora c’era un’emergenza: la percentuale sulla popolazione italiana era dello 0,3%».

In attesa di un porto

Se da un anno all’altro cambiano i numeri delle persone che sbarcano sulle nostre coste, non cambiano invece le modalità di attesa delle navi delle ong all’indomani dei salvataggi nel mar Mediterraneo. Le 304 persone soccorse dalla Sea Watch4 sbarcate in settimana a Porto Empedocle, erano da più di otto giorni in mare, in attesa dell’assegnazione di un porto sicuro. Un destino comune a tante ong anche nelle scorse settimane.

Una modalità tanto criticata ai tempi del ministero Salvini e diventata nel tempo prassi consolidata anche sotto la ministra Lamorgese. Per una Sea Watch4 che sbarca e una Louise Michel che vede assegnato stamattina Lampedusa come porto dove far sbarcare 59 persone che ha a bordo, rimangono ancora in mare in attesa le 156 persone a bordo della Ocean Viking e le 71 appena salvate dalla Geo Barents. La nave di Medici senza frontiere denuncia di aver soccorso un gommone collassato, di aver la certezza di 22 dispersi, e di aver assistito a un decesso a bordo e un’evacuazione immediata di una mamma con il suo piccolo di 4 mesi.

E, a proposito di salvataggi in mare, la Guardia costiera italiana ha presentato il suo primo Rapporto annuale, in cui racconta di aver salvato, lo scorso anno, 22.300 migranti. Una media di 60 persone al giorno. Il soccorso, si legge nel report di chi ha sotto la sua vigilanza 500mila chilometri quadrati di mare e 8mila di costa, è la sua funzione primaria e prioritaria...

Segue su Nigrizia.it

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad