L’inquinamento atmosferico continua a uccidere in Africa

Stampa

Solo sette paesi africani sono muniti di sistemi di monitoraggio della qualità dell’aria affidabili. A dirlo è un recente studio pubblicato dalla rivista scientifica The Lancet lo scorso 17 maggio, intitolato Pollution and health: a progress update. Dall’indagine emerge che nel 2019, a livello globale, l’inquinamento è stato responsabile della morte prematura di quasi nove milioni di persone. Morti dovute principalmente alla scarsa qualità dell’aria che respiriamo.

Un trend allarmante che si può cambiare solo se i livelli di inquinamento atmosferico vengono sorvegliati costantemente, cosa che non avviene soprattutto nei paesi dell’Africa subsahariana.

Gli effetti degli inquinanti tradizionali

In Africa, come detto, solo sette dei 54 paesi africani dispongono di sistemi di rilevamento della qualità dell’aria installati a terra. Tra questi vi sono Sudafrica, Ghana, Nigeria e Senegal. In molti altri paesi si fa invece più uso di immagini satellitari, che però, se non incrociate con i dati raccolti da sistemi installati a terra, non sono in grado di fornire informazioni sufficientemente precise.

La conseguenza di queste carenze è che in Africa si continua a morire troppo a causa di inquinanti tradizionali: monossido di carbonio (CO), biossido di zolfo (SO2), polveri totali sospese, biossido di azoto (NO2) e benzene.

Dallo studio pubblicato da The Lancet emerge che Ciad, Repubblica Centrafricana e Niger sono i tre paesi africani con il maggior numero di decessi dovuti all’inquinamento dell’acqua e del suolo, e all’inquinamento indoor. Negli ultimi anni il varo di programmi governativi per ridurre gli effetti dell’inquinamento dell’aria nelle case e in altri ambienti chiusi, per migliorare gli standard dei servizi igienico-sanitari e l’approvvigionamento idrico, ha consentito di risparmiare migliaia di vite umane.

È accaduto soprattutto in paesi come l’Etiopia e la Nigeria, dove tra il 2000 e il 2019 iniziative di questo tipo hanno permesso di ridurre di due terzi i decessi correlati alle varie forme di inquinamento atmosferico...

Segue su Nigrizia.it

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad