Kosovo, il difficile reinserimento dei rimpatriati da Siria e Iraq

Stampa

A pochi giorni dal suo rientro in Kosovo, N. fu presa dal timore di non riuscire ad affrontare in modo adeguato le sfide che il ritorno nel suo paese di origine avrebbe inevitabilmente comportato, sfide legate innanzitutto all’incertezza economica, ma anche alle reazioni della comunità locale.

N. (che ha voluto mantenere l’anonimato) è una dei 121 cittadini del Kosovo rimpatriati dalle aree della Siria e dell’Iraq che facevano parte dell’autoproclamato califfato dello Stato islamico.

“Una volta ritornati in Kosovo, mi chiesero se volessi studiare all’università o frequentare un corso di formazione e io risposi: ‘Vorrei frequentare un corso di taglio e cucito’”, racconta N. Pur avendo completato un corso di sartoria tre anni fa, N. non è ancora riuscita a trovare un impiego. Attualmente vive con suo figlio in un appartamento in affitto pagato dallo stato.

“Ho cercato lavoro come sarta in diverse aziende, ma tutti mi hanno risposto che serve esperienza, e io non ho alcuna esperienza”, spiega N.

La disoccupazione, che ormai da tempo dilaga nell’intero paese, è uno dei principali ostacoli che minano gli sforzi per reintegrare le persone come N. nella società kosovara. Un altro problema riguarda la persistenza dei pregiudizi nei confronti delle persone rimpatriate.

Il Kosovo deve ancora elaborare una strategia efficace per la riabilitazione e il reinserimento a lungo termine delle persone rimpatriate da zone di conflitto.

“In Kosovo manca un approccio istituzionalizzato al trattamento di questa categoria di persone”, spiega Shpat Balaj, ricercatore presso il Centro kosovaro per gli studi sulla sicurezza (KCSS). “Gli interventi vengono di solito pensati ad hoc nell’ambito dei progetti portati avanti da alcune organizzazioni o grazie ai contributi, peraltro modesti, concessi dallo stato”...

Segue su: Balcanicaucaso.org

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad