Etiopia, donne e schiavitù domestica: quando le case diventano trappole

Stampa

Foto: Freepik.com

Povertà, mancanza di prospettive e guerra: per molte giovani etiopi quella del lavoro domestico spesso è l’unica prospettiva, l’unico modo per provvedere a se stesse e non patire la fame. Ma il prezzo che pagano è molto alto.

La pandemia e la crisi economica e politica in Etiopia e in Medio Oriente hanno costretto migliaia di donne al rientro in patria, un rientro che non è mai facile.

Per capire la situazione nel Paese africano Osservatorio Diritti ha incontrato Marian Lambert, direttrice della Comunità Volontari per il Mondo, una piccola ong che opera in Africa da una trentina d’anni.

Etiopia, dove la ricchezza sono i giovani

L’Etiopia è un Paese dell’Africa centrale con una popolazione prevalentemente giovane: oltre la metà dei 150 milioni di abitanti ha meno di 25 anni. A differenza di altri Stati africani, non possiede grandi risorse minerarie e il suo vero tesoro sono proprio i giovani, che costituiscono una grande forza lavoro, che ha attirato nel tempo grandi investitori stranieri, in particolare la Cina.

Grazie alla crescita del 3% annuo, l’Etiopia veniva proprio definita la “Cina dell’Africa” e si sperava che questo andamento potesse liberare la popolazione dalla morsa della povertà diffusa. Una povertà che colpisce particolarmente i minori e le donne nelle zone rurali, che spesso sono costretti a lavorare, senza salario, né alcuna garanzia, in cambio di un misero pasto.

Le conseguenze della guerra in Tigray

L’inizio della guerra nella regione del Tigray, a novembre del 2011, ha purtroppo frenato questa crescita e portato a una nuova crisi, anche dal punto di vista economico. Le violenze tra gli insorti tigrini e il governo centrale, sostenuto dalle truppe eritree, hanno provocato oltre mezzo milione di vittime e diverse migliaia di profughi e sfollati interni.

Secondo l’Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari umanitari, circa 5 milioni di persone sono oggi a rischio fame in Tigray, mentre l’Unicef denuncia che a causa del conflitto oltre 1 milione e mezzo di bambini non va più a scuola.

Donne in Etiopia: la realtà del lavoro domestico

Il lavoro domestico rappresenta, per migliaia di bambine e giovani donne, l’unica opportunità per guadagnarsi da vivere. Per molte si tratta di restare in patria, andando a lavorare da famigliari o da famiglie più abbienti, che però generalmente garantiscono loro solo vitto e un alloggio misero, senza retribuzione.

Spesso si comincia molto giovani e in molti casi le bambine si svegliano all’alba, sbrigano i mestieri, poi corrono a scuola e al ritorno si rimettono a lavorare. In altri casi la scuola è solo un sogno.

Nel Paese africano, proprio alcune bambine-lavoratrici diventate adulte stanno dando vita ad associazioni per chiedere il riconoscimento del lavoro domestico quale mestiere da retribuire e contrattualizzare, chiedendo un riconoscimento normativo che le tuteli e tuteli le più giovani...

Segue su Osservatoriodiritti.it

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad