Erdogan il nuovo sultano. Le carte della Turchia nella crisi globale

Stampa

Istanbul - Sono ormai mesi che il Presidente turco Recep Tayyip Erdogan e la Turchia stanno rivestendo un ruolo di fondamentale importanza e di spicco nella crisi internazionale scoppiata con l’inizio del conflitto ucraino lo scorso 24 febbraio, diventata  una minaccia per l’economia e la sicurezza globale ma soprattutto occidentale. Con la sua posizione bilanciata, Erdogan è riuscito a far diventare la Turchia un ponte imprescindibile per ogni contatto fra Russia e Occidente, provando più volte a trovare una soluzione pacifica al conflitto ucraino e riuscendo a sbloccare veri e propri ostacoli che sembravano insormontabili, come la crisi dell’esportazione di grano. Allo stesso tempo, ciò ha permesso alla Turchia di fare perno sui suoi interessi geopolitici ed economici, specialmente in materia di sicurezza nazionale e commercio internazionale.

Dopo vari contatti e incontri organizzati nei mesi precedenti, i quali hanno permesso a Russia e Ucraina di discutere e avvicinarsi, Erdogan è riuscito a riattivare il commercio di grano internazionale, proveniente principalmente dai due Paesi in conflitto e che si era completamente bloccato con l’inizio del conflitto, mettendo a rischio i rifornimenti mondiali. Con l’accordo firmato a Istanbul a fine luglio fra Ucraina, Russia, Turchia e Nazioni Unite, Ankara si è fatta da garante per le esportazioni da 4 porti ucraini e riuscendo fino ad ora ad esportare circa 700 mila tonnellate di grano che sono passati prima dal Centro di Coordinamento congiunto di Istanbul (gestito e coordinato da personale dei 3 Paesi e Onu) per poi attraversare il Bosforo a bordo di 29 navi. Altre 24 navi stanno invece aspettando di entrare nei porti sul mar Nero e trasportare le 25 milioni di tonnellate restanti.

“Tutti sono testimoni dei nostri sforzi in ambito diplomatico. Riuscire a mandare il grano ucraino in tutto il Mondo è stato cruciale. Ora lo stesso atteggiamento va replicato in altri ambiti” – ha dichiarato Erdogan lunedì scorso -“Il nostro obiettivo è far incontrare il Presidente russo Vladimir Putin e il Presidente ucraino Volodimir Zelensky”. Una sfida ambiziosa, non più improbabile, che farebbe di Erdogan un vero ponte per la pace. A sostenere il Presidente turco anche il Segretario generale dell’Onu Antonio Guterres, il quale ha lodato il lavoro di Ankara e ha auspicato che questa collaborazione diventi “un lungo e complesso processo che porti al trionfo della pace”...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad