Chiara Castellani racconta Luca Attanasio

Stampa

Foto: Unsplash.com

L'ambasciatore italiano nella Repubblica democratica del Congo Luca Attanasio, il carabiniere di scorta Vittorio Iacovacci e l’autista congolese Mustapha Milambo sono morti a seguito di un attacco all’auto su cui viaggiavano nella provincia orientale del Nord-Kivu, a quasi 2.500 chilometri dalla capitale Kinshasa.

La vettura faceva parte del convoglio di una delegazione del World food programme - Programma alimentare mondiale dell’Onu, che andava da Goma a Rutshuru per ispezionare un programma della stessa Pam per la distribuzione di cibo nelle scuole.

Luca Attanasio, Vittorio Iacovacci e Mustapha Milambo, rappresentano una lunga serie di omicidi ignorati sia dai media internazionali sia dal governo centrale di Kinshasa, distante in tutti i sensi dal martoriato Nord Kivu. 
Il genere umano esce nuovamente sconfitto dalla violenza incontrollata, dall'assenza di giustizia, dall'affermarsi dell'assenza di speranza. E di speranza ne portavano tanta l'ambasciatore Luca Attanasio, il giovane carabiniere Vittorio Iacovacci e l'autista del WFP Mustapha Milambo: tre persone che hanno creduto in un futuro migliore, senza povertà, ingiustizie, violenza. Abbiamo la responsabilità di custodire quei valori caduti nel territorio di Nyiragongo per far sì che possano mettere radici, che diventino alberi e che un giorno possano nutrire gli affamati di speranza.

Chiara Castellani come hai conosciuto Luca Attanasio, ambasciatore italiano in Congo?

Sono in Congo da trent’anni ma nessuno, nessun ambasciatore era venuto a Kenge. Luca Attanasio era venuto a trovarci, aveva dormito dalle suore, aveva partecipato alla messa delle 6 del mattino, aveva visitato l’ITM, l’ISTM e tutte le nostre strutture aiutandoci anche nella riparazione del tetto del Saint Esprit. Ma la cosa più importante che ha fatto per me risale all’anno scorso quando mia madre è stata molto male. Luca si è fatto in quattro per aiutarmi a tornare in Italia con un volo umanitario nonostante le difficoltà causate dalla pandemia. Era tanto buono, ve lo assicuro. Conoscevo benissimo anche l’autista Mustapha Milambo perché Luca, sapendo che non ho la macchina, mi faceva accompagnare da lui fino all’aeroporto. Conoscevo il giovane carabiniere Vittorio Iacovacci, un amico anche lui, sempre disponibile ad aiutarmi. Porterò con me il bene che hanno fatto. Con immenso dolore esprimo la mia totale vicinanza alle famiglie.

Ho conosciuto Luca grazie a una piccola urgenza. Dovevo partire per l'Italia per trascorrere il Natale con i miei. Per entrare in aereoporto devi pagare 50 dollari. Mia sorella me li aveva inviati con Western Union, ma avevo paura di andare da sola e ho chiesto al carabiniere di accompagnarmi. Luca era nel corridoio ha ascoltato e mi ha dato la sua macchina e il suo autista.

Poi mi ha offerto la stessa macchina per accompagnarmi in aereoporto il giorno dopo. Io non ho una macchina, solo la moto, ma a Kinshasa è un rischio enorme.

A Kenge, Luca è venuto con la moglie.

Poi è venuto in Diocesi e ha visitato tutti i nostri centri sanitari.

Come me, ha trascorso la notte nel convento e al mattino alle 5 era in chiesa per le lodi e io sono arrivata solo alle 6 per la messa. La moglie era islamica, ma pregavamo assieme. Loro dicevano "è lo stesso Dio" che riflette una grande apertura mentale al dialogo interreligioso, unica via per evitare una guerra fra cristiani e Islam sempre in agguato dietro le intolleranze.

Che tipo di aiuto possono dare gli ambasciatori alla grande causa della pace tra i popoli?

Luca era dalla nostra parte: documentava, fotografava, denunciava. Mi chiedo se non é per questo che lo hanno assassinato, come nel 1996 uccisero il cardinale Munzihirva.

Il sangue versato del giusto, reclama giustizia per 6 milioni di morti. Il governo deve denunciare i massacri all'Est e smascherarne i mandanti.

Investire sulla giustizia distributiva è investire sulla pace. Salute per tutti, scuola per tutti: queste le sfide per costruire la pace.

Non vogliamo che Luca sia morto invano.

Luca potrebbero averlo eliminato perché denunciava il traffico dei minerali e lo sfruttamento dei minori. E' solo un'ipotesi. Ma il suo agire fuori dagli schemi burocratici del corpo diplomatico gli aveva creato dei nemici.

Luca l'ho conosciuto quando mi ha aiutato a spostarmi a Kinshasa, città dura e aggressiva, anche se difficilmente violenta. Ma l'ho conosciuto nel profondo solo quando è venuto in Diocesi nell'aprile 2019.

Nel traffico dei minerali in cambio di armi ci sono complicità dell'Occidente.

Luca ha preso distanza da queste complicità, forse anche per quello era amato dai missionari.

Lui è venuto a Kenge con sua moglie, che non ho più visto. Ora lei è tornata in Italia. Io avevo il whatsapp solo di suo marito. Pensa che, fino a sabato 19 febbraio, gli avevo inviato foto delle mie avventure in moto e delle mie studentesse madri. Le stesse che spedivo a te Laura.

Fare memoria mi ha rasserenato, sento che era un tributo che gli dovevo. Adesso dobbiamo continuare noi per lui.

Non vogliamo che Luca sia morto invano. Per questo dobbiamo investire su una solidarietà che sia anche giustizia distributiva. Il progetto del tetto della maternità Saint-Esprit di Kenge è solo un esempio. Lo chiameremo il sogno di Luca (le reve de Luc).

Io nel Bandundu, lui a Kinshasa, lo vedevo una volta l'anno, ultimo incontro il 7 giugno quando mi aveva trovato il volo umanitario per curare Mamma malata.

Mi aveva detto, dietro la mascherina, "vorrei abbracciarti, ma il Covid me lo impedisce. Porta un abbraccio da parte mia alla tua Mamma".

Il governo farebbe bene a investire maggiormente nell’ambasciata italiana in Congo e nella missione di mantenimento della pace e della sicurezza. Quali richieste possiamo fare al governo italiano per la situazione in Congo?

Il Governo deve riaprire la cooperazione allo sviluppo in Congo. Non c'è solidarietà senza giustizia. Non basta limitarsi all'emergenza e agli aiuti umanitari che aumentano dipendenza. Vogliamo progetti di sviluppo.

A che è servita MONUSCO, la forza di pace, i caschi blu? Non hanno protetto Luca. In Congo serve giustizia distributiva, scuola gratuita, salute per tutti.

Se aiutiamo lo sviluppo avremo la pace. E soprattutto bisogna smettere di vendere armi ai cosidetti ribelli, longa manus delle transnazionali, coltan in cambio di kalachnikov: che affare!

Scuola non per tutti, ma per i ricchi. Idem per la salute. Milioni di morti ogni anno all'Est in Congo. Come si può fermare tutta questa mostruosità? Smettendo di vendere le armi, anzi smettendo di scambiare armi con minerali preziosi.

Kalachnikov in cambio di coltan: che affare per i Signori della guerra!

Luca non é morto invano. La sua morte ha smascherato 6milioni di morti anonimi di una guerra di esproprio finanziata dalle transazionali.

E' un dovere da parte nostra fare memoria e soprattutto per le tre bambine di Luca così piccole. Quando saranno abbastanza grandi per capire, voglio che sappiano che loro padre era un "giusto" il cui sangue versato seminerà più giustizia in Congo.

Tutti gli articoli di Laura Tussi  sono sul sito PeaceLink.it in collaborazione con Fabrizio Cracolici.

Laura Tussi

Docente, giornalista e scrittrice, si occupa di pedagogia nonviolenta e interculturale. Ha conseguito cinque lauree specialistiche in formazione degli adulti e consulenza pedagogica nell'ambito delle scienze della formazione e dell'educazione. Coordinamento Italia Campagna Internazionale ICAN - Premio Nobel per la Pace 2017 per il disarmo nucleare universale, collabora con diverse riviste telematiche tra cui PressenzaPeacelinkIldialogoUnimondo, AgoraVox ed ha ricevuto il premio per l'impegno civile nel 70esimo Anniversario della Liberazione M.E.I. - Meeting Etichette Indipendenti, Associazione Arci Ponti di Memoria e Comune di Milano. Autrice dei libri: Sacro (EMI 2009), Memorie e Olocausto (Aracne 2009), Il dovere di ricordare (Aracne 2009), Il pensiero delle differenze(Aracne 2011), Educazione e pace (Mimesis 2012), Un racconto di vita partigiana - con Fabrizio Cracolici, presidente ANPI Nova Milanese (Mimesis 2012), Dare senso al tempo-Il Decalogo oggi. Un cammino di libertà (Paoline 2012), Il dialogo per la pace. Pedagogia della Resistenza contro ogni razzismo (Mimesis 2014), Giovanni Pesce. Per non dimenticare (Mimesis 2015) con i contributi di Vittorio Agnoletto, Daniele Biacchessi, Moni Ovadia, Tiziana Pesce, Ketty Carraffa, Antifascismo e Nonviolenza (Mimesis 2017), con Alfonso Navarra, Adelmo Cervi, Alessandro Marescotti.  Collabora con diverse riviste di settore, tra cui: "Scuola e didattica" - Editrice La Scuola, "Mosaico di Pace", "GAIA" - Ecoistituto del Veneto Alex Langer, "Rivista Anarchica". Promotrice del progetto per non dimenticare delle Città di Nova Milanese e Bolzano www.lageredeportazione.org e del progetto Arci Ponti di memoria www.pontidimemoria.it. Qui il suo canale video.

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad