www.unimondo.org/Notizie
Notizie
Tutte le notizie apparse su Unimondo
Una situazione pesante
26 Marzo 2021
La pandemia ha seminato mine sulla strada dell’addio della signora Merkel. (Raffaele Crocco)
La pandemia ha seminato mine sulla strada dell’addio della signora Merkel. (Raffaele Crocco)
Dal PIL al FIL…
25 Marzo 2021
Un nuovo studio suggerisce modi possibili per raggiungere la felicità, che non sono sempre correlati a redditi elevati e alla ricchezza materiale. (Alessandro Graziadei)
Un nuovo studio suggerisce modi possibili per raggiungere la felicità, che non sono sempre correlati a redditi elevati e alla ricchezza materiale. (Alessandro Graziadei)
Albania: con l'Ue, contro il Covid
25 Marzo 2021
La sfida del Covid può rappresentare un'opportunità storica per i Balcani occidentali per rafforzare il rapporto con l'UE e promuovere la sanità e lo sviluppo economico. Un commento. (Bardh...
La sfida del Covid può rappresentare un'opportunità storica per i Balcani occidentali per rafforzare il rapporto con l'UE e promuovere la sanità e lo sviluppo economico. Un commento. (Bardh...
Se l’ingiustizia diventa “green”
24 Marzo 2021
Solo auto elettriche e ibride in Gran Bretagna a partire dal 2030, cioè fra dieci anni. Boris Johnson, probabilmente per marcare la differenza con l’Unione Europea, ha anticipato di diec...
Solo auto elettriche e ibride in Gran Bretagna a partire dal 2030, cioè fra dieci anni. Boris Johnson, probabilmente per marcare la differenza con l’Unione Europea, ha anticipato di diec...
In Libia forse la politica torna in primo piano
24 Marzo 2021
Dopo un decennio di conflitti interni e di distruzioni la Libia é alla fase finale del processo di riconciliazione nazionale e finalmente si parla di ricostruzione. (Ferruccio Bellicini)
Dopo un decennio di conflitti interni e di distruzioni la Libia é alla fase finale del processo di riconciliazione nazionale e finalmente si parla di ricostruzione. (Ferruccio Bellicini)
One Planet Health!
23 Marzo 2021
L’equazione è semplice: più distruggiamo la natura, più rischiamo di scatenare malattie infettive ricorrenti ed emergenti. (Alessandro Graziadei)
L’equazione è semplice: più distruggiamo la natura, più rischiamo di scatenare malattie infettive ricorrenti ed emergenti. (Alessandro Graziadei)
Le origini di PeaceLink e le nuove prospettive della telematica sociale
22 Marzo 2021
Dal giovanile incontro con Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink, ai progetti futuri con il vignettista Mauro Biani. Laura Tussi intervista Carlo Gubitosa
Dal giovanile incontro con Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink, ai progetti futuri con il vignettista Mauro Biani. Laura Tussi intervista Carlo Gubitosa
Virus e umani, a ognuno il proprio mestiere. O no?
22 Marzo 2021
Incertezza e sconforto, e al diavolo le responsabilità. (Anna Molinari)
Incertezza e sconforto, e al diavolo le responsabilità. (Anna Molinari)
Dossier: inquinamento di mari e oceani: dati e proposte
21 Marzo 2021
Mari e oceani risentono largamente dell’inquinamento. Tra gli inquinatori troviamo sia i rifiuti terrestri che quelli lasciati nelle acque dalle navi. (Atlante delle guerre e dei conflitti...
Mari e oceani risentono largamente dell’inquinamento. Tra gli inquinatori troviamo sia i rifiuti terrestri che quelli lasciati nelle acque dalle navi. (Atlante delle guerre e dei conflitti...
I bambini talibé di Bamako
20 Marzo 2021
In Mali i bambini che frequentano i centri coranici sono spesso costretti dai loro maestri a mendicare per strada per racimolare qualche soldo o del cibo. (Lucia Michelini)
In Mali i bambini che frequentano i centri coranici sono spesso costretti dai loro maestri a mendicare per strada per racimolare qualche soldo o del cibo. (Lucia Michelini)
Dal Brasile alla Bulgaria, quei giganti che non vogliamo vedere
19 Marzo 2021
Due anni fa, in Brasile, crollava la diga di Brumadinho, liberando una colata di scarti minerari e seminando morte e devastazione. Non è stato un caso isolato: i bacini di decantazione delle minier...
Due anni fa, in Brasile, crollava la diga di Brumadinho, liberando una colata di scarti minerari e seminando morte e devastazione. Non è stato un caso isolato: i bacini di decantazione delle minier...
Violenza e sopravvivenza, l’educazione sessuale del mondo animale
19 Marzo 2021
Elementi contraddittori e complementari che ci parlano, anche, di noi. (Anna Molinari)
Elementi contraddittori e complementari che ci parlano, anche, di noi. (Anna Molinari)
Stabile il commercio di armi, ma cresce nel Sahel
19 Marzo 2021
Per la prima volta dal 2001-2005, non è cresciuto il volume dei trasferimenti d’arma tra paesi. Ha inciso il calo di vendite di Russia e Cina. In Africa, però, sono esplose le importazioni. L'Itali...
Per la prima volta dal 2001-2005, non è cresciuto il volume dei trasferimenti d’arma tra paesi. Ha inciso il calo di vendite di Russia e Cina. In Africa, però, sono esplose le importazioni. L'Itali...
Centrafrica, verso un nuovo parlamento
19 Marzo 2021
Il paese, ancora alle prese con la resistenza dei gruppi armati, è riuscito a portare a termine una seconda fase del voto legislativo. Un grande risultato, a dicembre solo un terzo degli aventi dir...
Il paese, ancora alle prese con la resistenza dei gruppi armati, è riuscito a portare a termine una seconda fase del voto legislativo. Un grande risultato, a dicembre solo un terzo degli aventi dir...
Bambini ferocemente assassinati in Mozambico
18 Marzo 2021
A Cabo Delgado, una provincia del Mozambico, i nostri operatori sul campo hanno parlato con alcune delle migliaia di sfollati in zona che hanno riportato la morte e la decapitazione di bambini...
A Cabo Delgado, una provincia del Mozambico, i nostri operatori sul campo hanno parlato con alcune delle migliaia di sfollati in zona che hanno riportato la morte e la decapitazione di bambini...