Padova: da 'Diritti+Umani' alla mappa 'Padova+Sostenibile'

Stampa

Si è chiusa con successo la seconda edizione di "Diritti+Umani, immagini, documenti e storie sui diritti umani in Italia e nel mondo", la rassegna promossa dall'Associazione Diritti Umani-Sviluppo Umano (Adusu), Acli, Adescoop-Agenzia dell'Economia Sociale s.c., Centro Padovano della Comunicazione Sociale-MPX, Fondazione Fontana, in collaborazione con numerose altre associazioni e con il patrocinio e contributo di CSV-Centro Servizio Volontariato della provincia di Padova, Comune di Padova, Regione Veneto: un mese di incontri, spettacoli e iniziative culturali che hanno animato la città di Padova intorno ai temi della pace e dei diritti umani, coinvolgendo oltre 4000 cittadini.

Dopo la forte attenzione dedicata al continente africano nel 2006, i riflettori quest'anno si sono accesi sul mondo intero: sui nodi ancora da sciogliere per il raggiungimento pieno di una coscienza civile e sociale, ma anche sui segnali di speranza che provengono dai diversi continenti. L'importanza dell'agire dal basso è stato uno degli elementi centrali di questa edizione, nella consapevolezza che ci sono consumi, azioni politiche, dinamiche economiche che possono avere risvolti ed echi inimmaginabili contro i diritti delle persone e dei popoli. "Ecco perché è fondamentale affermare la cultura dei diritti umani proprio a partire dalle nostre scelte di vita e di consumo quotidiane" - commentano i promotori.

Continua invece l'impegno di "Diritti+Umani" per far conoscere e promuovere fra i cittadini modi di vivere più etici. Nasce da qui l'idea di "Padova+Sostenibile", la mappa del consumo responsabile e degli stili di vita sostenibili in città e provincia, che riunisce le offerte di prodotti, servizi e progetti di consumo responsabile e buone prassi presenti nel territorio. "Uno strumento pensato per la cittadinanza e il mondo associativo, ma anche per le istituzioni (Comune, Università,...) e le aziende eticamente orientate o che desiderano diventarlo, che si pone il triplice obiettivo di sensibilizzare la realtà locale sui temi dei diritti umani; promuovere una cultura di rispetto e difesa dei diritti umani in ogni parte del mondo; offrire al cittadino un primo semplice mezzo per "orientarsi" rispetto alle offerte e proposte di consumo critico coerenti con la promozione dei diritti umani, presenti a Padova e provincia" - affermano i promotori.

La mappa si trova già in distribuzione presso gli uffici di informazione e accoglienza turistica del territorio, informagiovani di Padova, sedi universitarie, sportello Energia del settore Ambiente del Comune di Padova, circoli Acli, Centro Servizi Volontariato, Banca Etica ed è scaricabile dal sito www.dirittipiuumani.org. Una piccola guida, destinata ad ampliarsi, particolarmente utile anche per gli acquisti natalizi di questo periodo.

"Diritti+Umani" suggerisce a chi vuole rendere originali e responsabili i consumi di queste feste il libro "Diritti e Rovesci: Africa": 125 pagine dense di storie, voci, volti ed esperienze che raccontano pezzi di Africa. Il volume (CasadeiLibri Editore), a cura di Matteo Mascia, contiene quattro racconti inediti scritti da Roberto Vecchioni, Massimo Carlotto, Gian Antonio Stella e Tinin Mantegazza, oltre che un reportage fotografico di Paolo Mazzo. Storie e immagini per narrare l'Africa, con la sua ricchezza culturale di tradizioni antiche e pratiche moderne, con la dignità e la forza del suo popolo, un viaggio che, attraverso i linguaggi della letteratura, della poesia e della fotografia, ci invita a conoscere le contraddizioni di un continente diviso tra la speranza di un futuro migliore e la cruda realtà della fame, della malattia, della guerra.

Ultime su questo tema

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

La pace senza donne non è pace

01 Novembre 2025
Le donne continuano a essere assenti dai tavoli negoziali dove si decide della pace e del futuro di tutti e tutte. (Maddalena D’Aquilio)

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

Video

Obiettivi di Sviluppo del Millennio