Annuario geopolitico della pace 2007

Stampa

Fare pace: odio
a cura di L. Venturelli
Fondazione Venezia per la ricerca sulla pace
Altreconomia - Terre di Mezzo editore, 2007, pp. 200,  18

"Fare pace in un tempo in cui guerra e violenza sembrano essere sempre e dovunque". È quello che racconta e documenta l'Annuario geopolitico della pace - giunto alla sua settima edizione - mettendo sotto i riflettori tutto quello che la "grande informazione" lascia in ombra: 12 mesi di azioni di pace e fatti di guerra, i conflitti cancellati, i dopoguerra dimenticati, la pace tentata e realizzata, le violenze sulle donne, le questioni di genere, la corsa al riarmo, le campagne per il disarmo, la speranza della nonviolenza.

Numerosi i contributi tra cui quelli di G. Alessandroni, A. Baracca, G. Beretta, G. Codrignani, A. Cunico, G. De Mauro, M.G. Di Rienzo, F. O. Dubosc, D. Franchi, L. Kocci, R. Mander, L. Morgantini, R. Pardo, L. Picchio Forlati, G. Pontara, R. Troisi, L. Venurelli e F.Vignarca.
E con la collaborazione di Internazionale e di PeaceLink.

- Il sommario e alcuni contributi sono disponibili online

- Acquistalo online

Ultime su questo tema

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

La pace senza donne non è pace

01 Novembre 2025
Le donne continuano a essere assenti dai tavoli negoziali dove si decide della pace e del futuro di tutti e tutte. (Maddalena D’Aquilio)

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

Video

Obiettivi di Sviluppo del Millennio