Sviluppo

La scheda

Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Dossier/ Iran, Afghanistan e Golfo: i diritti violati delle donne

27 Novembre 2022
Nei Paesi del Golfo Persico, in Iran e in Afghanistan le discriminazioni nei confronti delle donne sono diffuse e, in vari casi, normate. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Un rito laico: leggere poesie

22 Novembre 2022
Lorenzo Maragoni, «il nostro» campione mondiale di Poetry Slam, titolo di miglior performer di poesia orale. (Francesca Bottari)

Rotta climatica: un futuro in Italia

19 Novembre 2022
Un futuro in Italia, il quarto podcast. (Rotta climatica)

Per uscire dall’emergenza basterebbe favorire l’immigrazione regolare

17 Novembre 2022
Manca la manodopera ma, per gli stranieri, arrivare in Italia legalmente per lavorare resta difficile. (Alice Pistolesi)

(R)esistenze

15 Novembre 2022
"Non credevo che la solidarietà fosse una colpa" (Matthias Canapini)

Rotta climatica: il monte Maku

12 Novembre 2022
Il monte Maku, il terzo podcast. (Rotta climatica)

La scommessa mancata di Cop27

08 Novembre 2022
Il summit di Sharm El Sheikh lavora in salita. (Raffaele Crocco)

Africa: chi blocca la ristrutturazione del debito?

08 Novembre 2022
In continua crescita il peso del debito sui paesi africani. Ma dal vertice annuale di Fondo monetario e Banca mondiale non emergono soluzioni che sblocchino lo stallo nel percorso di riduzione del...

Eko Forum Zenica: per un'aria più pulita in Bosnia Erzegovina

04 Novembre 2022
L'acciaieria di Zenica, acquistata nel 2004 dal colosso multinazionale AcelorMittal, ha un profondo impatto sulla qualità dell'aria nella città bosniaca. Qui nel 2008 un gruppo di cittadini ha dato...

Contraccettivi: a che punto è l’Africa? Il caso del Rwanda

03 Novembre 2022
Una scelta in antitesi con l'attento controllo delle nascite messo in atto dal paese, dove due terzi della popolazione ha meno di 25 anni. Negli ultimi anni, l'Africa sta cercando di rendere più ac...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Campagne

Video

Obiettivi di Sviluppo del Millennio