
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo
Sviluppo
La scheda
Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Bangkok, indebitamento delle famiglie a livelli record
Spinti dagli incentivi dei governi per il credito al consumo e i mutui per l'acquisto della casa, oggi l’85% delle famiglie thailandesi si ritrova con debiti equivalenti al 30% del proprio red...
Un camper nei conflitti: Kosovo
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.
Qatar, l’impunito…
Giustizia negata per i lavoratori migranti assunti in qualità di addetti alla sicurezza in occasione dei mondiali. (Alessandro Graziadei)
In Grecia dopo la tragedia si cerca la verità
I sopravvissuti hanno descritto un capitano in preda al panico, problemi al motore e persino la manovra della Guardia Costiera ellenica. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
È arrivata una nuova “Generazione Cooperazione” - II parte
È entrato nel vivo il progetto “Generazione Cooperazione: Mettiamola in agenda!”, promosso da FOCSIV. (Alessandro Graziadei)
Bandiera dell’Onu per le navi umanitarie. Continua la campagna
Nella Giornata mondiale del Rifugiato rilanciamo l’appello e le ragioni di una scelta necessaria per la quale Atlante delle guerre e Unimondo figurano tra le associazioni promotrici.
Un camper nei conflitti: i curdi
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con una collaborazione di Associazione culturale inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti e Unimondo.
Sul mangiare la sabbia
La sede di Care4Calais, organizzazione caritatevole a sostegno di migranti e profughi sono due enormi hangar. (Matthias Canapini)
È arrivata una nuova “Generazione Cooperazione” - I parte
È entrato nel vivo il progetto “Generazione Cooperazione: Mettiamola in agenda!”, promosso da FOCSIV. (Alessandro Graziadei)
A caccia dei criminali di guerra dell’ISIS
UNITAD è la missione di investigatori ONU che in Iraq raccoglie le prove sullo Stato Islamico, per mandare a processo gli autori di quelle barbarie. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mon...






