
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo
Sviluppo
La scheda
Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Ancona (Italia). Nessuno, il benzinaio
Seguendo le principali rotte dei migranti/profughi lungo i confini d’Europa, ho focalizzato l’attenzione anche sulle frontiere marittime, nello specifico Ancona e Bari. (Matthias Canapini)
Sono 624 i giorni dall’invasione russa dell’Ucraina. Il punto
Nel silenzio persistente e ottuso della diplomazia, viene da chiedersi: ma qualcuno la sta vincendo questa guerra che tritura vite, risorse, territorio, speranze? (Raffaele Crocco)
L'economia circolare conviene, ma...
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)
4 Novembre? Non è la nostra festa
In Parlamento procede l’iter che potrebbe portare all’istituzione del 4 Novembre come festa nazionale. Una simile celebrazione rappresenta un processo di normalizzazione della guerra...
I sommersi
“La maggior parte delle comunità costiere andrà incontro ogni anno a inondazioni centenarie entro la fine del secolo”. (Alessandro Graziadei)
La natura sotto attacco
L’accanimento contro i selvatici è un boomerang che tornerà indietro. A noi. (Anna Molinari)
La voce dei care leavers
Altro Modo. Soluzioni diverse a problemi comuni è un podcast di Unimondo. Testi e voce narrante sono di Michele Simeone.
Un camper nei conflitti: Argentina
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con una collaborazione inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.
Omicidi ambientali, una tragedia silenziosa
Il nuovo Report di Global witness delinea un quadro allarmante. (Anna Molinari)
Il vecchio che avanza
Daniel Noboa, membro di una delle famiglie più ricche del paese e rappresentante del potere oligarchico, è il nuovo presidente dell'Ecuador. (Andrea Cegna)






