Sviluppo

La scheda

Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Migranti di Paesi “sicuri” di non ottenere la protezione internazionale

25 Maggio 2024
La Farnesina ha ampliato la lista dei Paesi considerati sicuri includendo tutti i principali Stati di provenienza dei migranti. (Miriam Rossi)

Migranti, “in Italia accoglienza senza prospettiva”. E si privilegia quella d'urgenza

24 Maggio 2024
"Il governo Meloni non ha superato l’approccio emergenziale alla questione migratoria, già avviato dai governi precedenti. Anzi, l’attuale esecutivo l’ha addirittura inquadrato in una cornice...

Gli impollinatori soffrono

21 Maggio 2024
Pesticidi, cambiamento climatico, inquinamento luminoso, e adesso anche quello dell'aria minacciano gli impollinatori. (Alessandro Graziadei)

L’Intelligenza artificiale? È razzista e sessista

20 Maggio 2024
Le immagini riflettono gli immaginari… e siamo pieni di pregiudizi (Anna Molinari)

Il progetto della diga sul torrente Vanoi torna a far preoccupare

18 Maggio 2024
Incontriamo Daniele Gubert del “Comitato per la difesa del torrente Vanoi e delle acque dolci”. (Lucia Michelini)

Un nuovo terreno di reclutamento per l’Isis

17 Maggio 2024
L’ISIS-K sta reclutando cittadini tagiki radicalizzati in patria, ma sta anche attingendo alle comunità tagike della diaspora. I migranti senza diritti civili, tagliati fuori dalla comunità,&n...

Brasile: dietro le alluvioni, i produttori di carne

16 Maggio 2024
Almeno 113 persone sono morte a causa delle inondazioni che hanno colpito il sud del Brasile, mentre più di 100 risultano disperse, riferiscono le autorità locali dello stato di Rio Grande do Sul.<...

Femminicidi e altri delitti: le storie tragiche del 2024

14 Maggio 2024
Nel primo quadrimestre dell’anno, rispetto allo stesso periodo del 2023, calano gli omicidi e in modo più marcato diminuiscono i femminicidi. In maggioranza, per le donne, si tratta di delitti di c...

Fotovoltaico vs agricoltura. Ma veramente?

14 Maggio 2024
Uno spettro si aggira per l'Italia, per il Governo è il fotovoltaico agricolo, per il Quirinale no. (Alessandro Graziadei)

“No soldiers, no war”

09 Maggio 2024
Olga Karach è direttrice dell’organizzazione “Our House”, fondata nel dicembre 2002 come giornale autoprodotto a Vitebsk. Licenziata per attivismo politico, nel 2014, Our House è stata registr...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Campagne

Video

Obiettivi di Sviluppo del Millennio