
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo
Sviluppo
La scheda
Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Braccianti del tè: 'cresce' a 5 euro il salario giornaliero
La misura, annunciata dal Commissario del Lavoro H. K. K. Jayasundara, prevede una paga quotidiana di 1750 rupie, con un incremento del 70%. Una categoria precaria di lavoratori, piegati dalla...
Verso le elezioni. L’occasione dell’Europa
Sarà l’ennesima occasione persa? La domanda centrale alla vigilia di questo nuovo voto per il Parlamento europeo è banalmente questa. (Raffaele Crocco)
Che fine ha fatto il Green Deal?
Sembra passato un secolo da quando l’Europa sbandierava il Green Deal per superare il neoliberismo in direzione di una società più ecologica. La corsa alle armi ha messo una pietra tombale su quell...
Il secondo tempo
Questo mese su ALTROMODO parliamo della cooperativa sociale L’Arcolaio, partita da un laboratorio di panificazione all’interno della casa circondariale di Siracusa. (Michele Simeone)
Nora Irma Morales de Cortinas è morta
Nora per tutte e tutti era semplicemente Norita, una gigantesca figura delle Madres de Plaza de Mayo. (Andrea Cegna)
La tensione sale ad ogni, quotidiano, getto dei dadi. Il punto
La pace è quello che tutti dicono di volere. I fatti non lo dimostrano. (Raffaele Crocco)
I signori dell’acqua
Si è chiuso in Indonesia il decimo World Water Forum (Wwf) co-organizzato da Giacarta e dal World Water Council (Wwc), un'organizzazione internazionale creata nel 1996 e con sede a Marsiglia.&nb...
La giornata delle Fasce Bianche
Ci saremo anche quest’anno, come in ognuno degli ultimi anni. Il 31 maggio, alle 17.30, nel Cortile interno di Palazzo Thun a Trento.
Diritto all'aborto in Italia: dibattito, restrizioni e impatti sulle donne
Il 23 aprile è stata approvata la legge che consente l'inserimento delle associazioni pro-vita nei consultori. Le restrizioni sull'aborto (la cui legge al riguardo è già gravata da vincoli e limita...
Cina: il dissenso segregato e isolato (anche dai figli)
Non solo attivisti come Gao Zhisheng, ma anche i bambini nella Repubblica popolare cinese diventano vittime della repressione. (Alessandro Graziadei)






