
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo
Sviluppo
La scheda
Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Rete Disarmo: lettera ai candidati premier e convegno a Roma
Sostegno al Trattato internazionale sui trasferimenti di armi, messa al bando delle "cluster bombs", miglioramento della legislazione sull'export di armi leggere, un programma serio per i...
Convegno Rete Disarmo: Oltre l'insicurezza delle armi
Rete Italiana Disarmo e Campagna di pressione alle 'banche armate' organizzano sabato 29 marzo a Roma presso la Città dell'Altra Economia il Convegno nazionale: "Oltre l'insicurezza delle armi...
Italia: fare rete per una nuova cooperazione
Fare rete. ㉀ la sintesi dell'ottavo Obiettivo del Millennio. In molte parole: sviluppare un partenariato globale per lo sviluppo umano. Tradotto: lavorare assieme per ridurre tutte le povertà. Da u...
CTM: al via il sito e la campagna 'Tessere il futuro'
In occasione della nuova campagna di sensibilizzazione nazionale 'Tessere il Futuro', il consorzio Ctm altromercato - maggiore organizzazione di commercio equo e solidale in Italia - inaugura anche...
Giornata della donna: fermare discriminazioni e violenze
In occasione della "Giornata internazionale della donna" numerose associazioni chiedono di non dimenticare le violenze e discriminazioni che tutt'oggi nel mondo colpiscono le donne. Actio...
Terra Futura: a Firenze dal 23 al 25 maggio
Salvaguardia del pianeta terra, sviluppo umano e beni comuni come sempre al centro di "Terra Futura", la mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità ambientale, e...
Padova: scelte energetiche e responsabilità verso il futuro
"Scelte energetiche e responsabilità verso le generazioni future" è il titolo dell'incontro pubblico che si terrà a Padova martedì 4 marzo alle 20.45. Promosso da Azione Cattolica Italian...
Cini: 'controsondaggio elettorale' sulla cooperazione internaz.
In vista delle elezioni politiche del 13 e 14 aprile e della nuova legislatura, le organizzazioni del Cini propongono a tutti i candidati un "controsondaggio elettorale" sul futuro della...
Italia: nasce Ritmi, la Rete italiana di microfinanza
Martedì 26 febbraio a Bologna verrà presentata "Ritmi", la Rete italiana di microfinanza che si propone l'obiettivo di "Rendere bancabili i non bancabili". Associazione senza fi...
Rendition: scuse da UK non dall'Italia, a marzo un film
Ieri il Segretario agli Esteri britannico, David Millband, ha espresso scuse per non aver informato su due voli delle "extraordinary rendition" che nel 2002 fecero scalo nell'isola britan...






