
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo
Sviluppo
La scheda
Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Ginevra: conferenza dei Sindaci contro l'incubo nucleare
La rete dei Sindaci contro le armi nucleari "Mayors for Peace" guidata dal sindaco di Hiroshima è riunita da oggi al 30 aprile a Ginevra per la 'Conferenza di Riesame del Trattato di Non...
Focsiv: bene l'Europarlamento su esenzioni per il volontariato
"Le organizzazioni di volontariato dovrebbero accedere a finanziamenti sufficienti e sostenibili senza eccessivi adempimenti burocratici e formalità di documentazione" - ha sostenuto oggi...
Budgeting for the Future, Building another Europe
Campagna 'Sbilanciamoci!'La campagna 'Sbilanciamoci!' ha presentato questo rapporto il 16 aprile scorso presso la sede del Parlamento Europeo a Bruxelles che analizza il bilancio dell'Unione Europe...
Civitas 2008: un mosaico da costruire
Civitas nel 2008 inaugura il suo passaggio da Evento a Progetto Culturale permanente, attraverso la diffusione sul territorio di attività culturali e di proposte che varcheranno le porte dello spaz...
Regno Unito: l'Alta Corte fa riaprire il caso sulle armi a Riad
Importante vittoria legale delle campagne britanniche per il controllo del commercio di armi. L'Alta Corte di Londra ha infatti accolto l'istanza promossa dalla "Campaign Against Arms Trade' (...
Mondo: 'Global day' per non dimenticare il Darfur
Oggi, sabato 12 aprile, si svolgerà a Roma la manifestazione "Global Day for Darfur" a favore delle popolazioni martoriate della regione del Sudan. La giornata, promossa da 'Italians for...
Tavola della Pace: la Rai dia spazio ai diritti umani
La Tavola della Pace ha partecipato ieri al sit-in promosso dai radicali a Roma per chiedere alla Rai l'istituzione di una struttura dedicata a produrre format e informazione sulle violazioni dei d...
Nigrizia: i 'fondi avvoltoio' speculano sul debito africano
"Ci sono dei fondi speculativi specializzati nel trarre vantaggi dalle miserie: hanno messo sotto tiro numerosi stati africani comprando i loro debiti da creditori pubblici e privati. Chi non...
Elezioni: Legambiente chiede un 'Patto per l'ambiente'
Legambiente ha invitato nei giorni scorsi tutti i candidati alle prossime elezioni politiche a sottoscrivere un "Patto per l'ambiente", ovvero tredici impegni che possono essere assunti d...
Unicef: 2,1 milioni di bambini sieropositivi, obiettivi lontani
Il numero di bambini e donne incinte sieropositivi che ricevono terapie antiretrovirali è aumentato, ma "c'è ancora molta strada da fare per mantenere la promessa del Millennio di una generazi...






