
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo
Sviluppo
La scheda
Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Giornata mondiale della nonviolenza: assicurare i diritti umani
Si celebra oggi, 2 ottobre, la 'Giornata internazionale della nonviolenza'. Istituita dall''Onu lo scorso anno, la giornata - che ricorre nell'anniversario della nascita del Mahatma Gandhi - intend...
Roma: nuova sede europea della Campagna del Millennio
Oggi, 6 febbraio, è stata inaugurata a Roma la nuova sede per l'Europa della Campagna del Millennio dell'Onu. Dopo l'apertura delle sedi regionali per l'Africa e per l'Asia, anche in Europa si apre...
Colombia: Ingrid Betancourt è libera
Unimondo e la rete Oneworld si uniscono alla gioia della società civile internazionale per la liberazione di Ingrid Betancourt, sequestrata dalle Forze armate rivoluzionarie della Colombia (Farc) i...
Ong: solo promesse i nuovi fondi per gli Obiettivi del Millennio
"Mentre il Congresso degli Stati Uniti sta per erogare un prestito di 700 miliardi di dollari per affrontare la crisi finanziaria, l'Assemblea Generale dell'Onu non riesce a mettere insieme i...
Onu: prioritari gli Obiettivi del Millennio, ma l'Italia è in ritardo
"E' necessario promuovere un'azione comune, in particolare per quanto riguarda l'Africa, per combattere la povertà e favorire lo sviluppo" - ha affermato ieri il Segretario generale dell'...
Venezia: le proposte delle città per la pace in Medio Oriente
Sviluppare partenariati e gemellaggi europei con le città palestinesi e israeliane impegnate per la pace in Medio Oriente e adottare una comunità, un villaggio o una città palestinese per affrontar...
Venezia: Conferenza europea degli Enti locali per la pace in Medio Oriente
Inizia oggi al Palazzo Ducale di Venezia la Terza 'Conferenza europea degli Enti locali per la pace in Medio Oriente' (25 al 27 settembre) dal titolo: "Facciamo pace in Medio Oriente. Ricostru...
Ong: sui Rom posizione 'soft' della Commissione Ue verso l'Italia
"La posizione della Commissione europea sulle recenti politiche italiane relative ai rom necessita di essere chiarita e resa pubblica". A richiederlo sono le dieci associazioni per la tut...
Olanda: Tribunale respinge responsabilità di stato su Srebrenica
"Lo Stato olandese non può essere ritenuto responsabile dei comportamenti dei Caschi blu olandesi". Con queste parole il Tribunale distrettuale dell'Aia ha respinto la richiesta dei paren...
Volontariati e globalizzazione
Dal "privato sociale" ai problemi dell'etica globale Achille ArdigòEditore EDB, 2001, pp. 142, 15,50In occasione della scomparsa del professor Ardigò, Unimondo invita alla rile...






