Sviluppo

La scheda

Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Bolivia: Antonia Moscoso del Commercio equo nominata Ministro dello Sviluppo

01 Febbraio 2010
Antonia Rodriguez Moscoso è stata nominata Ministro dello Sviluppo Produttivo e dell’Economia Plurale della Bolivia. Di etnia quechua, Antonia è una produttrice e animatrice del commercio equo e so...

Legambiente: premio alla 'green economy' del sud Italia, modello per il paese

01 Febbraio 2010
Legambiente e Confindustria hanno premiato sabato scorso quattro aziende del Sud Italia per i migliori progetti che coniugano innovazione e ambiente nelle regioni meridionali. "Negli ultimi an...

Ong: Finanziaria avara coi poveri, ripristinare i fondi per gli aiuti allo sviluppo

04 Dicembre 2009
In occasione del dibattito parlamentare sulla legge Finanziaria le ong del Link2007 e del Cipsi hanno scritto a rappresentanti del Governo e Parlamento per chiedere che la manova economica "ri...

Fao: dichiarazione inefficace, il Forum parallelo rivendica la sovranità alimentare

17 Novembre 2009
"Uno strumento vuoto di ogni impegno concreto per affrontare con politiche e risorse adeguate lo scandalo del miliardo di persone che soffrono la fame". E' il severo giudizio delle Forum...

Fame: petizione mondiale della Fao, aiuti dei Paesi ricchi bloccati e inefficienti

12 Novembre 2009
Il direttore generale della Fao, Jacques Diouf, ha annunciato ieri una petizione online su scala mondiale sul sito www.1billionhungry.org

Rimesse dei migranti: dall'Italia 6,4 miliardi di euro, un sito per confrontare i costi

11 Novembre 2009
Dall'Italia nel 2008 sono stati inviati circa 6,4 miliardi di euro dai lavoratori immigrati ai Paesi d'origine. E nei primi sei mesi del 2009 sono già stati inviati circa 3,2 miliardi di euro. E' u...

Italia: il Governo sia attivo nei negoziati sul clima, aumenti gli aiuti ai Paesi poveri

13 Ottobre 2009
"L'Italia assuma un ruolo coerente e attivo nei negoziati sul clima in vista del Vertice di Copenaghen e rispetti la promessa di aumentare e migliorare gli aiuti ai più poveri a partire dalla...

UNDP: l'immigrazione migliora le economie, maggiori i benefici dei costi

07 Ottobre 2009
"La migrazione può migliorare lo sviluppo umano per le persone migranti, per le comunità di accoglienza e per quelle di partenza". Lo afferma il rapporto "Superare le barriere"...

World Habitat Day: le associazioni chiedono una moratoria mondiale su sfratti e sgomberi

05 Ottobre 2009
In occasione del World Habitat Day, che ricorre oggi lunedì 5 ottobre, l'Alleanza Internazionale degli Abitanti chiede una "moratoria mondiale degli sfratti e il finanziamento di allogg...

Ong: troppo vago l'impegno dei G20 verso i più poveri del mondo

28 Settembre 2009
La Campagna del Millennio delle Nazioni Unite "resta delusa dal Vertice del G20" che si è concluso nei giorni scorsi a Pittsburgh (Usa). "Il G20 dopo essersi definito il nuovo forum...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Campagne

Video

Obiettivi di Sviluppo del Millennio