
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo
Sviluppo
La scheda
Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Onu: la tassa mondiale sulle transazioni di Sarkozy
“La finanza combatta l’aumento della povertà”. A dirlo, lo sguardo severo e il dito puntato verso l’auditorio, non è Bono degli U2, ma Nicolas Sarkozy. È monsieur le Président in persona a l...
Sbilanciamoci!: il 4 settembre il Forum “L'impresa di un'economia diversa”
Anche quest'anno Sbilanciamoci! promuove il 4 settembre a Cernobbio e a Como il forum alternativo (a quello dello Studio Ambrosetti) su “L'impresa di un'economia diversa”. Il forum di quest'...
Banco del Sur: per lo sviluppo e le politiche sovrane nell'America Latina
Inizierà a funzionare entro fine anno e si propone come alternativa regionale alle istituzioni finanziarie internazionali come la Banca Mondiale, il Fondo Monetario e la Banca Interamericana per lo...
Social Forum Americhe: “Difendere la madre terra per difendere i diritti umani”
Riforma agraria, misure contro la militarizzazione del territorio e contro la criminalizzazione dei movimenti sociali dei popoli latinoamericani, ma anche la questione agrobusiness e della sovranit...
Global Compact o global trick?
E' stata adottata per acclamazione lo scorso 25 giugno nella sede dell'Onu la "New York Declaration by Business", il documento redatto al termine del Vertice Mondiale del Global Co...
Italia: il microcredito quintuplica in due anni, ma manca una normativa specifica
I microcrediti erogati in Italia sono quintuplicati negli ultimi 2 anni. Lo si apprende dall’analisi realizzata in Italia da RITMI (Rete Italiana di Microfinanza). La realtà italiana si differenzia...
Onu: Obiettivi del Millennio ancora lontani, serve un efficace piano d'azione
"Le mancanze nell'attuazione degli Obiettivi del Millennio non dipendono dal fatto che sono irrealizzabili o per la carenza di tempo, ma dagli impegni non attuati, dall'inadeguatezza delle ris...
8 maggio: Giornata mondiale del commercio equo e solidale
Oggi, 8 maggio, è il "World Fair Trade Day", la "Giornata mondiale del commercio equo e solidale". Numerosissimi gli eventi in tutto il mondo indetti dalle organizzazioni del co...
WSA: per gli Obiettivi del Millennio urge una cooperazione in salute
Non solo medici senza frontiere, ma anche infermieri, ostetriche, fisioterapisti, psicologi, farmacisti e operatori socio-sanitari. È lunga la lista dei connazionali che dedicano le ferie condivide...
Save the Children: in Italia 1,7 milioni di mamme vive in povertà
In Italia circa un milione di madri con figlio piccolo vive in condizione di povertà e su 4,2 milioni di donne povere quasi 1,7 milioni sono mamme, È quanto emerge dal rapporto presentato ieri da S...






