
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo
Sviluppo
La scheda
Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Il rapporto sullo sviluppo umano messo all’indice
È stato presentato a Roma, in contemporanea con il lancio mondiale a New York, l’Human Development Report (UNDP) 2010. Quest’anno il Rapporto celebra i 20 anni dalla sua prima edizione e viene pres...
Italia. Più carriole e meno pistole
Una guerra. In 58 anni, dal 1950 al 2009, in tutta l'Italia ci sono state almeno 6.380 vittime tra morti, dispersi e feriti per frana, e almeno 2.699 vittime di inondazioni. Sacchetti di sabbia e c...
Argentina: dal fallimento all'autogestione
Il fenomeno argentino delle imprese recuperate dai propri lavoratori per molti sembra essere solo un ricordo del 2001. Allora erano in tanti a sostenere che l'esperimento sarebbe durato poco. E si...
Rinnovabili. Si può fare di più
Balzo in avanti delle energie rinnovabili in Italia. A certificare la crescita sono le statistiche diffuse dal Gestore dei servizi energetici. Lo scorso anno la potenza "verde" installata...
Immigrazione in Italia: una risorsa indispensabile
Il 20º dossier della Caritas sull'immigrazione in Italia si presenta come uno strumento fondamentale per comprendere un fenomeno decisivo per il nostro futuro. E migranti non solo sono presenze ins...
Congo: basta violenze sessuali
Una protesta pacifica, ma partecipata è stata quella che il 17 ottobre scorso ha riunito migliaia di donne congolesi scese in piazza a Bukavu, capoluogo del Kivu meridionale dell’ex Zaire, per un c...
La Finanza Etica cresce. La speculazione fallisce
Nonostante la crisi economica la finanza etica continua a crescere vertiginosamente in Europa. La ricerca appena pubblicata dall’associazione dei forum europei per la finanza sostenibile, Eurosif,...
Città italiane. Dobbiamo guardare all’Europa
Per Legambiente è di nuovo allarme ambientale nelle grandi città italiane. Con l’unica eccezione di Torino tutti i nostri centri urbani con più di mezzo milione di abitanti vedono peggiorare il lor...
Cancun: chi parte per primo per cambiare il clima? Io
Due reporter di OneWorld sono appena tornati da Tianjin – Cina; ultima tappa prima della Conferenza di Cancun – Messico del prossimo 29 novembre. In vista di tale appuntamento si levano le proposte...
Obiettivi del Millennio - Bolivia. “Senza il FMI stiamo meglio di prima”
“Quando la Bolivia seguiva i dettami del Fondo Monetario Internazionale il paese non riusciva a sollevarsi. Ora che ci siamo liberati del FMI e della Banca Mondiale prevediamo di liberarci socialme...






