Sviluppo

La scheda

Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Forum Nyéléni-Europe: responsabilità dell’UE nella carestia del Corno d’Africa

20 Agosto 2011
“Non solo la siccità e i conflitti locali sono responsabili della carestia che sta devastando il Corno d'Africa. Politiche commerciali internazionali, land grabbing, scomparsa delle eccedenze alime...

Aiuti allo sviluppo: nel 2010 record mondiale, ma l’Italia resta maglia nera

13 Aprile 2011
Nonostante la crisi economica, gli “aiuti pubblici allo sviluppo” destinati dai governi alla lotta contro la povertà dei paesi del Sud del mondo hanno raggiunto nel 2010 la cifra record di 128,7 mi...

Pane, lavoro e libertà. Unificare subito il Maghreb

21 Febbraio 2011
Pane, lavoro e libertà sono tre parole sulle quali si fonda la pace. Il Maghreb le sta urlando al mondo intero. Oggi il pane nel nord Africa è costoso per colpa della Borsa di Chicago, mentre la di...

Social Watch: L’Italia in caduta libera travolge l’UE nella lotta alla povertà

18 Febbraio 2011
Un paese che scivola in basso, incapace di affrontare la crisi economica e di guardare al futuro le cui politiche stanno avendo un “impatto nefasto” sulla tabella di marcia dell’Unione Europea per...

Mondo: prezzi alimentari al massimo storico, urge un piano d'emergenza

04 Febbraio 2011
La FAO ha annunciato ieri che a gennaio i prezzi alimentari mondiali hanno raggiunto un massimo storico superando il livello raggiunto durante la crisi dei prezzi del 2007-8. “In quel biennio, il n...

Paesi emergenti, quando il Pil non risolve tutto

31 Gennaio 2011
Va di moda fare gli elenchi dei paesi che traineranno l’economia del futuro. Dopo il successo dell’acronimo “Bric” (cioè le quattro grandi potenze emergenti: Brasile, Russia, India e Cina) è arriva...

Italia: la cultura si mangia anche in tempo di crisi

30 Dicembre 2010
Varando la nuova Finanziaria il Ministro Tremonti ha detto (e subito smentito) che “la cultura non dà da mangiare”: non produrrebbe cioè benefici materiali, rappresentando quindi un costo. Si potre...

Italia: ove c’è mafia non c’è sviluppo umano

24 Dicembre 2010
Anche quest’anno la Campagna Sbilanciamoci! ha presentato il rapporto “Come si vive in Italia?” elaborato sulla base del Quars: l’indice per misurare la qualità dello sviluppo delle regioni italian...

Cancun: fuori la banca mondiale dal clima

15 Dicembre 2010
Con una marcia che dal municipio di Cancun è giunta fino al cosiddetto “chilometro zero”, nel bel mezzo della sedicesima conferenza Onu sul cambiamento climatico da poco conclusasi in Messico, la C...

Le dieci proposte per l'ecologia al governo

06 Dicembre 2010
Proponiamo un estratto dell’analisi di Giulio Marcon portavoce della campagna Sbilanciamoci! In previsione del Forum "L'ecologia al governo"che si svolgerà 
il 10 dicembre dalle ore 9....

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Campagne

Video

Obiettivi di Sviluppo del Millennio