
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo
Sviluppo
La scheda
Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
2011: un anno di analisi, notizie e proposte. Sempre alternative, sempre possibili.
Nei 12 mesi trascorsi Unimondo ha cercato di raccontare questi grandi movimenti epocali e globali offrendo visuali alternative, voci diverse, sentieri di riflessione poco battuti. Dalla Cina all'Af...
Natale: una questione di giustizia per popoli e individui. Due storie.
A Natale la questione è sempre la medesima, quella che riguarda la giustizia. Da un lato essa richiama scenari globali, coinvolgendo interi popoli e regioni, e si concretizza nello stridente contra...
Giornata internazionale della solidarietà umana per affrontare le sfide globali
“In un mondo che deve affrontare sfide globali nessuna nazione può avere successo da sola. La solidarietà deve essere la base per soluzioni globali”. Lo afferma il Segretario generale dell’Onu nel...
Banca Etica delusa dalla manovra “salva-Italia”
La manovra così detta “salva-Italia” proposta dal governo Monti e attualmente all'esame del Parlamento non soddisfa le aspettative di svolta verso l'equità e la sostenibilità auspicate da Banca Eti...
Sbilanciamoci!: “Manovra senza equità, recessiva, non taglia le spese militari”
La campagna Sbilanciamoci! dà un giudizio negativo sulla manovra presentata dal Governo Monti. “Alcuni provvedimenti sono condivisibili ma nell’insieme la manovra non è equa, colpisce lavoratori e...
Giornata del Volontariato per lo sviluppo: l’Italia al guado
“Ogni persona può generare cambiamenti positivi reali. Il volontariato è importante”. Lo ribadisce il Segretario Generale dell’Onu nel suo messaggio per l’odierna “International Volunteer...
Abolizione della schiavitù: obiettivo raggiunto?
“La servitù del debito, il lavoro forzato, la tratta di persone e la tratta per il prelievo di organi, lo sfruttamento sessuale, le forme peggiori di lavoro minorile, i matrimoni forzati, la vendit...
Al cinema tra equità e sostenibilità alimentare
Dopo l’inaugurazione dello scorso 4 novembre alla presenza del giornalista campano Peppe Ruggiero che come responsabile dell’ufficio stampa di Libera e di Legambiente Campania ha parlato del busine...
Scienza per la pace e lo sviluppo: la via maestra del disarmo
“Per un futuro sostenibile dobbiamo costruire una ‘società verde’ inclusiva ed equa”. Lo afferma Irina Bokova, Direttrice generale dell’Unesco nel presentare l’odierna ‘Giornata mondiale della scie...
Rapporto Undp 2011: allarme ambiente
Africa ultima, nord Europa prima. L'Italia al 24 ° posto. E' il risultato del calcolo dell'Indice di sviluppo umano realizzato dalRapporto 2011 dell'Undp. Che nonostante gli aggiustamenti negli str...






