Sviluppo

La scheda

Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Riforma del lavoro: no dalla Cgil, sì dalle Acli

03 Luglio 2012
Nei giorni scorsi il Parlamento ha approvato la discussa Riforma del lavoro del ministro Fornero. Un provvedimento molto criticato dai sindacati che non vedono in esso un adeguato contrasto alla pr...

Istantanea dall’Europa dell’euro

28 Giugno 2012
Oggi comincia un decisivo vertice dell’Unione Europea. Le ricette per superare la crisi finanziaria ci sarebbero ma la divisione politica tra gli Stati della moneta unica rischia di produrre una ca...

Contro la crisi: microcredito strumento di welfare, crescita e sviluppo

11 Maggio 2012
Nasce “MxIT-Microcredito per l’Italia”, impresa sociale creata da Etimos Foundation per diffondere in Italia un modello innovativo di microcredito, che si rivolge non solo alle famigl...

Galtung aprirà il Festival dell’Economia di Trento

24 Aprile 2012
“Cicli di vita e rapporti tra generazioni”, questo il tema del settimo Festival dell’Economia che si svolgerà a Trento dal 31 maggio al 3 giugno prossimi. Ad inaugurare gli eventi, che ormai tradiz...

Internet libera tutti. Lavoro e disabilità ai tempi della Rete

29 Marzo 2012
Pubblichiamo una sintesi dell’intervento di Piergiorgio Cattani per il convegno organizzato da Unimondo e dalle Acli trentine sul rapporto tra lavoro e disabilità in connessione con la rivoluzione...

Caste e nepotismo all’italiana

19 Marzo 2012
L’apparato diplomatico italiano è pletorico, nepotista e soprattutto strapagato. Siamo fuori ogni misura, per dimensione e spesa, rispetto a tutte le altre democrazie del mondo. Ma i risultati, com...

OpenIDEO, un modello di web 2.0 per prendere decisioni

07 Marzo 2012
Nel giro di pochi anni internet si è diffuso in modo capillare cambiando anche la sua natura: da un web informativo e statico si è passati a uno relazionale ed emozionale, con sempre più influenza...

Calcio, tv, soldi, politica: Berlusconi? No, l’emiro del Qatar

27 Febbraio 2012
È proprietario al 100% dell’emittente satellitare Al Jazeera, si è aggiudicato i mondiali di calcio del 2022, punta alle Olimpiadi, è al centro dell’intricato scacchiere mediorientale: l’emiro del...

La malattia di Lula: la voce del Brasile soffre

05 Gennaio 2012
La capacità comunicativa dell'ex presidente del Brasile si concentra tutta nella voce. Ma dall'autunno scorso Lula combatte con un cancro alla faringe seguendo altri presidenti sudamericani malati...

Nuova energia per il 2012

31 Dicembre 2011
Unimondo si affaccia al 2012 con nuova energia e con tanto ossigeno grazie alla nostra piccola foresta che abbiamo piantato in Kenya. Sarà un anno di attenzione ai temi della cooperazione, alla que...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Campagne

Video

Obiettivi di Sviluppo del Millennio