
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo
Sviluppo
La scheda
Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Agisci. Fai la differenza. È la Giornata Mondiale Umanitaria
Oggi si ricordano tutti quegli uomini e quelle donne che dedicano la loro esistenza alle cause umanitarie; un’azione indispensabile specie in un’epoca di disordine globale (Miriam Rossi)
Abbiamo una Banca! Brics alla riscossa
Mentre gli Stati Uniti e l’Unione Europea si dibattono tra crisi economica e scenari di guerra, gli altri potenti del mondo pensano alla finanza di lungo periodo (Fabio Pizzi)
AIDS e il vaccino italiano desaparecido
La scoperta di un vaccino anti-AIDS, annunciata nel lontano 1998 dall’equipe dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), sembra essere scomparsa. (Miriam Rossi)
Cooperazione internazionale. Sì, se
Da Nanni Moretti a Monsignor Nervo come cambia (anzi dovrebbe cambiare) la cooperazione internazionale. (Fabio Pipinato)
Sud Sudan, un mondo dimenticato
Il conflitto tra i due Sudan è sparito dalle notizie. La situazione è sempre precaria, con una grave crisi umanitaria. Nostra intervista al cooperante Stefano Bolzonello.
Onu: alla ricerca della nuova agenda globale post-2015
Oltre gli obbiettivi del millennio: il premio Nobel per l’Economia Stiglitz espone la sua ricetta nel corso di un simposio organizzato dal governo italiano al Palazzo di Vetro (Miriam Rossi)
Cina, il calcio è l’ultima frontiera
Nelle Olimpiadi del 2008 la Cina era in cima al medagliere. Oggi è stabilmente la seconda economia del mondo. Ma nel calcio è surclassata dai vicini /nemici del Giappone. Adesso si corre ai ripari...
Conflitti per la terra in Argentina: dalla resistenza alla trasformazione del sistema
In seguito alla crisi economica dell’Argentina del 2001, il paese ha fatto notevole affidamento sull”attività mineraria e sulle attività agroindustriali su vasta scala per rinvigorire la sua...
Varcare il “limite”: un ponte in Senegal
Nella regione del Casamance, nell’estremo sud del Senegal, verrà realizzato un ambizioso progetto di cooperazione capace di superare i limiti culturali e morfologici del territorio. (Raoul Vecch...
Oltre il mito della green economy
Presentiamo due articoli di approfondimento sul tema della green economy. Sarà proprio questa la strada per salvare l’ambiente? La questione è molto complessa e riguarda almeno due ambiti: le “terr...






