Sviluppo

La scheda

Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Mons, Belgio: Capitale della Cultura 2015

13 Febbraio 2015
La città di Mons in Belgio ha recentemente inaugurato il suo anno come Capitale europea della Cultura, titolo che per il 2015 spartisce con la città Ceca Pilsen. (Valentina Pavarotti)

La nostra crescita, per uno sviluppo davvero umano

12 Febbraio 2015
Lo sviluppo economico è un dogma del nostro tempo. Noi lo accettiamo però vogliamo interpretarlo a modo nostro. (Fabio Pipinato)

Le elezioni in Grecia: crescita o austerità?, questo è il dilemma

24 Gennaio 2015
Domani la Grecia è chiamata alle urne a confermare le politiche di rigore sinora attuale o a puntare sulla carta Syriza di Alexis Tsipras. (Miriam Rossi)

Scene dall’Algeria

08 Gennaio 2015
Appunti di viaggio da un Paese decisivo per il futuro dei rapporti tra le due sponde del Mediterraneo (Omar Bellicini)

Ci stanno tagliando il Nicaragua

01 Gennaio 2015
È iniziata da alcuni mesi, tra le proteste, la costruzione del nuovo canale che collegherà Atlantico e Pacifico tagliando in due il Nicaragua. (Alessandro Graziadei)

Il Papa, l’Expo e il mercato che ostacola la lotta alla fame

21 Novembre 2014
Papa Francesco andrà all’Expo? Accetterà l’invito che gli è stato fatto a intervenire all’esposizione mondiale che parlerà di come “Nutrire il pianeta”? (Emanuela Citterio)

Nigeria: tra miliziani Boko Haram e pastori Fulani

07 Ottobre 2014
Mentre i terroristi di Boko Haram continuano la loro avanzata, in Nigeria proseguono anche le violenze tra pastori nomadi e agricoltori per il controllo della terra e dei pascoli. (Alessandro Gr...

Messico, se si “asfaltano” i diritti delle comunità indigene

05 Ottobre 2014
Perché i popoli indigeni si oppongono alle mega-infrastrutture? Il caso dell’autostrada San Cristóbal-Palenque in Chiapas (Michela Giovannini)

Nucleare: c’è chi apre e c’è chi chiude?

20 Settembre 2014
Mentre in Giappone riapre la centrale nucleare di Kagoshima, la prima dopo il disastro di Fukushima, in USA si vorrebbe chiudere la Diablo Canyon. (Alessandro Graziadei)

Alcide De Gasperi: la politica come missione

22 Agosto 2014
60 anni fa moriva il grande statista trentino: nonostante l’immagine agiografica tracciata dalla retorica nazionale, rimane un esempio insuperabile di leader democratico, avversario dell’assolutism...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Campagne

Video

Obiettivi di Sviluppo del Millennio