
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo
Sviluppo
La scheda
Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La Turchia sceglie la continuità: un diario da Istanbul
Come si sono preparati i turchi alle elezioni del primo Novembre? Che reazioni hanno avuto nei giorni successivi? “Appunti di diario”, dal 30 ottobre al 6 novembre. (Sofia Verza)
È di nuovo crisi in Nepal per l’embargo indiano
Ai problemi della ricostruzione dopo il terremoto che ha colpito il Nepal lo scorso 25 aprile, si è aggiunto un embargo “informale” dell’India sui beni di prima necessità. (Miriam Rossi)
“Working poor” all’italiana: sono oltre 6 milioni
I “working poor”, sono coloro che un lavoro lo hanno, ma non sono al riparo dal rischio povertà. (Alessandro Graziadei)
24 ottobre: i 70 anni della Carta ONU
Il 24 ottobre 1945 entrava in vigore lo Statuto dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU). A 70 anni di distanza, un bilancio della sua azione. (Miriam Rossi)
Oceani di plastica tra ambientalisti e multinazionali
Nel mondo non ci sono solo i cinque continenti che conosciamo. Ce ne sono altri fatti interamente di tappi, bottiglie, reti, buste e frammenti di plastica di ogni dimensione. (Anna Toro)
Più dighe = più energia? No più malaria!
Uno studio dell’University of New England denuncia come un milione di africani quest’anno contrarranno la malaria a causa delle dighe. (Alessandro Graziadei)
Nazioni Unite: la nuova missione per lo sviluppo fino al 2030
È stata adottata la nuova road map per lo sviluppo globale che guiderà le Nazioni Unite fino al 2030. (Miriam Rossi)
Danimarca: il Paese dei primati green
Quando si parla di energia eolica e piste ciclabili la Danimarca non è seconda a nessuno. Va da se che anche la qualità della vita… (Alessandro Graziadei)
Australia: il vero costo del “cibo locale”
Anche il singolo cittadino può fare la sua parte scegliendo più attentamente ciò che mette sul proprio carrello della spesa. (Anna Toro)
Solarize Greece! Alla faccia di Bruxelles
La nuova campagna “Solarize Greece” di Greenpeace raccoglie fondi per tutti coloro che sognano un futuro più luminoso e sostenibile non solo per la Grecia. (Alessandro Graziadei)






