
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo
Sviluppo
La scheda
Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
C’era una volta la Grecia…
C’era una volta la Grecia. C’era quando preoccupava l’Europa per questioni di bilancio. Adesso non c’è più, è solo terra di sbarchi. (Alessandro Graziadei)
Africa e cambiamenti climatici: molto da dire e da fare
Il continente africano ha sempre attratto sguardi rapaci dal resto del mondo per le sue innumerevoli ricchezze naturali. Eppure dei 42 paesi con basso indice di Sviluppo Umano classificati dal ...
Fotovoltaico: il megaimpianto a forma di Africa che sta accendendo il Rwanda
C’è un cartello all’entrata del più grande impianto solare in Africa che recita: “Arise, shine for your light has come”. E in effetti, questo impianto da 8,5MW ...
Tre killer si aggirano per l’Europa (e per l’Italia)
Se nel mondo si parla di 8 milioni di decessi prematuri, in Europa l’inquinamento atmosferico causa più di 400mila morti all’anno. (Alessandro Graziadei)
COP21: dove li troviamo i fondi per finanziare le azioni?
In Medias Res sta seguendo in diretta da Parigi i negoziati della Cop21, la Conferenza Onu sul clima. In particolare, il gruppo di ragazze e ragazzi di uan delegazione giovanile italiana alla Cop21...
Rio Doce, la Fukushima mineraria brasiliana
Sono davvero impressionanti le immagini della gigantesca e densa ondata di fanghi tossici che è arrivata sulle coste brasiliane dell’Oceano Altlantico portata dal Rio Doce, dopo il crollo delle dig...
Il Canada svolta a “sinistra”
Il premier conservatore canadese Harper subisce una sonora sconfitta. Saprà il nuovo premier liberale Justin Trudeau far cambiare rotta al Paese? (Lorenzo Piccoli)
La Parigi delle #porteouverte e dell’ecologica
La Parigi sotto assedio, quella colpita al cuore dal terrorismo, ma che risponde con le #porteouverte, è la patria di un nuovo "illuminismo ecologico". (Alessandro Graziadei)
L’appello per coniugare dignità e fundraising
Nei giorni scorsi è stato lanciato un appello da Nino Santomartino per individuare un codice di condotta in materia di etica della comunicazione. (Miriam Rossi)
Come mai va a fuoco l’Indonesia?
Da mesi le foreste di Sumatra, Borneo e perfino quelle di paesi confinanti come Malesia e Singapore vanno a fuoco. Come mai? (Alessandro Graziadei)






