
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo
Sviluppo
La scheda
Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La disuguaglianza al tempo dei Panama papers
La pubblicazione dei Panama papers che sta svelando l’ingordigia dei ricchi del mondo e rischia di terremotare diversi governi ha riportato all’attenzione dell’opinione pubblica un tema che sarà se...
Un altro mondo è possibile anche con il commercio equo e solidale
Il 3 marzo scorso la Camera dei deputati ha approvato la proposta di legge “Disposizioni per la promozione e la disciplina del commercio equo e solidale”. (Francesca Benciolini)
Un cappio ferroviario per l’Africa occidentale
Antica eredità coloniale, la ferrovia dell’Africa occidentale è di nuovo un sogno, privato, milionario, titanico. (Sara Bin)
Referendum e trivelle
Con un referendum ad hoc, il 17 aprile, siamo invitati ad esprimere il nostro parere sull’apertura dello spazio marittimo alla ricerca ed estrazione di idrocarburi. La stampa ne parla m...
Summit sul Microcredito: intervista al “Banchiere dei Poveri”
Chi dice Microcredito dice Muhammad Yunus, premio Nobel per la pace nel 2006: “Per aver istituzionalizzato i piccoli prestiti che hanno consentito sviluppo economico e sociale dal basso. Il Microcr...
Referendum in Bolivia: verso il tramonto dell’era Morales?
Lo scorso 21 febbraio si è tenuto in Bolivia un referendum costituzionale per consentire la rielezione del presidente dello stato andino oltre il terzo mandato. (Michela Giovannini)
Pessima notizia climatica: più caldo significa più casi mortali dissenteria
Il nuovo studio “Climatic drivers of diarrheagenic Escherichia coli: A systematic review and meta-analysis”, pubblicato sul Journal of Infectious Diseases da un team di ricercatori...
Lo sviluppo scorsoio…
Imporre lo “sviluppo” ai popoli indigeni non contribuisce a renderli più felici o più sani. (Alessandro Graziadei)
Aiuti allo sviluppo, i cittadini Ue mai così favorevoli negli ultimi 6 anni
Secondo un sondaggio Eurobarometro sugli aiuti europei allo sviluppo, «Quasi nove cittadini Ue su dieci sono favorevoli agli aiuti allo sviluppo. Più della metà dei cittadini sostengono che l’Ue de...
Ad Amburgo non si butta via niente!
Amburgo vuole diventare una città modello nella gestione dei rifiuti. Ma non domani, adesso! (Alessandro Graziadei)






