Sviluppo

La scheda

Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

La disuguaglianza. La madre di tutti i problemi

16 Settembre 2016
La disuguaglianza è quasi sempre un problema politico e le lunghe esperienze socialdemocratiche dei paesi nordici dimostrano che è possibile vivere in una società molto produttiva e molto equilibra...

Kenya, dove i contadini assicurano i raccolti via SMS

11 Settembre 2016
Micro assicurazioni, attivabili via SMS, aiutano i piccoli agricoltori del Kenya a combattere la siccità e gli altri disastri naturali. (Viviana Brun)

Bioedilizia ed etica, la soluzione all’Italia che si sbriciola

30 Agosto 2016
E’ risaputo che siamo paese di terremoti, che siamo un paese a rischio idrogeologico. Le scosse in centro Italia reppresentano un’altra di una lunga serie di tragedie. Ebbene, bioedilizia ed etica...

Fantasia al potere. Niger, 56 anni d'indipendenza

23 Agosto 2016
Niger: dall’indipendenza si sono avvicendati 9 presidenti, 7 costituzioni, 4 colpi di Stato. Intanto il paese è al centro di appetiti “neo-coloniali” con la presenza di Francia e Cina, sempre pront...

Il genocidio dei Guarani nel Brasile delle Olimpiadi

18 Agosto 2016
Mentre il Brasile si pavoneggia ospitando le Olimpiadi, i Guarani, che in Brasile vivono fin da tempi antichissimi, mandano un messaggio deciso agli allevatori violenti che stanno distruggendo la l...

I 5 punti per la sopravvivenza umana nell’Antropocene

16 Agosto 2016
Agli inizi di quest’anno sulla prestigiosa rivista “Science” è stato pubblicato un ulteriore importante paper sull’Antropocene, l’era degli umani, caratterizzata dal nostro profondo intervento sui...

Solar impulse 2 è atterrato, il giro del mondo su un aereo solare è realtà

31 Luglio 2016
L’aereo Solar impulse 2 è atterrato ad Abu Dhabi  chiudendo il suo viaggio attorno al globo e inaugurando una nuova pagina nella storia del volo. I due piloti che sono stati alternativame...

La rivoluzione delle terre alte

21 Luglio 2016
Oggi non parliamo di problemi, ma di soluzioni, di storie di coraggio, di partecipazione, di rinascita. E lo facciamo chiacchierando con i protagonisti che stanno davvero cambiando questa nostra It...

La Banca mondiale made in China

19 Luglio 2016
Alla fine di giugno, si è svolta a Pechino la prima riunione annuale della Asian Infrastructure Investment Bank. Questa nuova banca di investimenti pubblici è stata istituita alla fine del 2015 per...

L’Unione europea dopo lo shock della Brexit

13 Luglio 2016
Metabolizzata la vittoria del “leave” al referendum britannico sulla permanenza nell’Unione, l’Europa si interroga sul proprio futuro. (Omar Bellicini)   

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Campagne

Video

Obiettivi di Sviluppo del Millennio