Sviluppo

La scheda

Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

In Cina è tornato Mao?

19 Novembre 2016
Il sesto Plenum del Partito Popolare Cinese ha affidato pieni poteri al presidente Ji Jinping. (Miriam Rossi)

Agricoltura e clima: L'innovazione tecnologica risolve?

14 Novembre 2016
Il terzo giorno di negoziazioni alla COP22 è stato dedicato agli agricoltori. Ieri alla Marcia per il clima. (Agenzia Stampa Giovanile)

Spagna: finisce lo stallo, continua l’incertezza

29 Ottobre 2016
Mariano Rajoy guiderà di nuovo il governo. La sinistra “tradizionale” spagnola non riesce a trovare una propria identità. (Lorenzo Piccoli)

Le Filippine fanno luce

27 Ottobre 2016
Navigando su Internet mi sono imbattuta in un’interessante notizia, così ho fatto un po’ di ricerche e i risultati mi sono sembrati entusiasmanti, non solo dal punto di vista tecnologico, ma soprat...

Mustang Yatayat (Viaggio verso il Mustang – II parte)

17 Ottobre 2016
Il Mustang è il cuore di una regione himalayana rimasta per anni impermeabile al progresso. E adesso? (Alessandro Graziadei)

Mustang Yatayat (Viaggio verso il Mustang – I parte)

14 Ottobre 2016
Il Mustang è il cuore di una regione nepalese himalayana rimasta per anni impermeabile al progresso. Meno al cambiamento climatico. (Alessandro Graziadei)

Attentati? Abbandonati!

11 Ottobre 2016
Per la paura di azioni terroristiche molti paesi dell’Africa occidentale sono disertati dai turisti. Eppure, con le dovute precauzioni (da prendere sempre), i pericoli non sono così grandi da evita...

Una ricetta dal sol levante

22 Settembre 2016
Secondo uno studio della multinazionale giapponese Lixil, in Africa i sistemi igienici inadeguati rallentano l’economia, oltre che trasmettere malattie. Per un risanamento servono volontà politica,...

Ambientalisti, società civile e sindacati uniti per «una nuova Europa»

20 Settembre 2016
L’Europa è a un bivio ed il futuro della cooperazione europea ed i vantaggi che ne derivano sono in pericolo. Questo tocca il futuro della nostra società ed il modo in cui...

L’elettrificazione dei trasporti!

19 Settembre 2016
L’elettrificazione dei trasporti può portare ad una diffusa salute personale, ambientale ed economica. Ma quando? (Alessandro Graziadei)

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Campagne

Video

Obiettivi di Sviluppo del Millennio