Sviluppo

La scheda

Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Buone tecniche per la sostenibilità globale

06 Febbraio 2017
Saperi e tecniche appropriati ai luoghi e al tempo sono fattori strategici per la sostenibilità in ogni angolo del pianeta, come pure relazioni. (Sara Bin)

Il mondo capovolto dell’era Trump

18 Gennaio 2017
Il 20 gennaio entra in carica il nuovo presidente degli Stati Uniti. È la fine della globalizzazione e il ritorno al nazionalismo e al militarismo? (Piergiorgio Cattani)

Matera: da “Vergogna Nazionale” a “Patrimonio Mondiale”

16 Gennaio 2017
Città dalla storia millenaria, Matera sta affascinando migliaia di turisti al mondo. (Miriam Rossi)

Pendol-aria e mal-aria. Malattie tutte italiane?

14 Gennaio 2017
Anche con una mobilità pubblica inadeguata si spiegano le 32 città italiane che nel 2016 superano la soglia di polveri sottili consentita per legge. (Alessandro Graziadei)

E l’Europa sta a guardare

12 Gennaio 2017
Aspettando Trump (e le elezioni in vari Paesi) l’Europa sembra ferma in attesa del peggio. Eppure dovrebbe ricominciare da un valore fondamentale: l’uguaglianza. (Piergiorgio Cattani)

Da Veddel all’Italia: prove di una società multiculturale

05 Dicembre 2016
In una piccola isola sul fiume Elba, nella città di Amburgo, si può intravedere uno dei futuri possibili della Germania, e chissà, anche dell’Europa. (Anna Toro)

"Solo attraverso la comunità"

04 Dicembre 2016
Samuel Murage Kingori conferma che il motto del St. Martin CSA “solo attraverso la comunità” non è un semplice slogan, ma traduce l’essenza di una realtà. (Francesca Benciolini)

La FOCSIV premia il volontariato

03 Dicembre 2016
Vengono dall’Italia e dall’Africa i tre vincitori (più una menzione speciale) a cui è stato assegnato il premio FOCSIV giunto alla sua edizione numero 23. (Piergiorgio Cattani)

È possibile eco-abitare?

26 Novembre 2016
Naturali, riciclati, riciclabili e innovativi. Legambiente presenta i materiali per una nuova edilizia. (Alessandro Graziadei)

Lavarsi le mani per salvarsi la vita!

22 Novembre 2016
Ogni anno 1,4 milioni di bambini muoiono a causa di malattie come la polmonite e la diarrea. (Alessandro Graziadei) 

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Campagne

Video

Obiettivi di Sviluppo del Millennio