Sviluppo

La scheda

Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Kenya: finiti gli scioperi iniziano i comizi

18 Marzo 2017
Dopo 100 giorni si è concluso lo sciopero dei medici kenyani: un evento senza precedenti che dimostra i paradossi di un Paese che cresce. (Fabio Pipinato)

Green Cake al posto del cemento, l’ingegno femminile di Gaza

16 Marzo 2017
Majd Masharawi, ventiduenne palestinese laureata in ingegneria civile presso l’Università Islamica di Gaza, vuole dare un contributo alla ricostruzione di Gaza attraverso un’alternativa al cemento...

Senzatomica e Rete Disarmo al Governo: partecipate ai negoziati sul disarmo nucleare

02 Marzo 2017
Lettera a Gentiloni ed Alfano da parte della società civile italiana che si occupa di disarmo nucleare, con l’invito a partecipare ai negoziati ONU per la messa al bando degli ordigni nucleari.&...

Gibuti, un paese a due velocità

02 Marzo 2017
Vulnerabilità socio-economica e apertura spinta verso gli investimenti esteri sono le due facce di Gibuti, un piccolo paese che sta diventando una grande base militare. (Sara Bin)

Serbia, Kosovo, Trentino: si parte dalle piccole comunità locali

25 Febbraio 2017
Dalla cooperazione di comunità alle economie nazionali: nuovi scenari per uno sviluppo (diverso) possibile (Novella Benedetti)

Un pomeriggio allo stadio di Nyahururu

20 Febbraio 2017
Martina Caironi, campionessa parolimpica sui 100 metri, ha visitato il centro Saint Martin in Kenya suscitando curiosità e simpatia. (Luca Ramigni)

La finanza verde inizia a correre

17 Febbraio 2017
I green bond, ovvero quelle obbligazioni emesse per finanziare investimenti in tutti i settori della green economu, rappresentano oggi una leva di finanza verde in grande spolvero. A livello global...

Sementi tradizionali sotto attacco

09 Febbraio 2017
Le sementi tradizionali sono sotto attacco in tutto il mondo. L’eccezione più recente è quella del Burkina Faso che prevede per il 2017 un raccolto di cotone migliore degli scorsi anni, d...

Acqua da bere… dal mare!

09 Febbraio 2017
Nuove tecnologie per sconfiggere le disuguaglianze. (Anna Molinari)

25 anni con Maastricht: quale il futuro?

07 Febbraio 2017
Il Trattato di Maastricht, a fondamento dell’attuale assetto dell’Unione Europea, compie 25 anni. (Miriam Rossi)

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Campagne

Video

Obiettivi di Sviluppo del Millennio