Sviluppo

La scheda

Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Quest’albero di Natale… piantiamolo!

07 Dicembre 2017
Un’idea sostenibile per un regalo che metta radici (Anna Molinari)

Xi Jinping: «La Cina deve proseguire la sua rivoluzione delle toilette»

05 Dicembre 2017
Il presidente della Repubblica popolare cinese, Xi Jinping, ha dichiarato che «La Cina deve continuare a migliorare le sue toilette pubbliche, parte integrante della sua “rivoluzione delle toilette...

Mare Nostrum: un "valore naturale" da preservare...

01 Dicembre 2017
Il Mediterraneo può generare, ogni anno, un giro d’affari di 450 miliardi di dollari, anche se copre solo l’1% della superficie marina mondiale. (Alessandro Graziadei)

Prevenire è meglio che curare: la gestione del rischio in montagna

30 Novembre 2017
Il Tavolo della Montagna, realtà nata in Trentino per promuovere azioni di sensibilizzazione e buone prassi per esperti del settore e non solo. (Novella Benedetti)

Povertà sanitaria: sempre più famiglie e bambini non accedono a farmaci e cure

25 Novembre 2017
Disuguaglianze nell’accesso ai farmaci e un generale peggioramento delle condizioni di salute affliggono famiglie indigenti e bambini. (Anna Toro)

Colmare il vuoto di Trump: La leadership degli Stati americani

18 Novembre 2017
Nonostante Trump, gli Stati Uniti sono determinati a raggiungere gli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi. (Irene Da Rin Betta e Madalena Lima)

“L’Italia è una repubblica democratica, fondata sul lavoro” (verde)

17 Novembre 2017
Serve in Italia una regia politica e istituzionale capace di valorizzare lo sviluppo sostenibile. (Alessandro Graziadei)

L’abito non fa il monaco, ma la donna violata sì

14 Novembre 2017
Piccoli comportamenti che stravolgono le prospettive. (Anna Molinari)

Un’alternativa di umanità è possibile

10 Novembre 2017
L’economista Petrella, in “Nel nome dell’umanità”, propone una via originale per superare l’insostenibile sistema globale. (Piergiorgio Cattani)

La giustizia climatica deve essere un impegno comune per l’Europa

02 Novembre 2017
Il 6 novembre a Bonn inizia la 23esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change e il 12 dicembre a Parigi si terrà il Sommet de Paris sur le climat, du...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Campagne

Video

Obiettivi di Sviluppo del Millennio