Sviluppo

La scheda

Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

100 anni fa fece più morti della prima guerra mondiale: la “spagnola”

10 Marzo 2018
L’11 marzo 1918 cominciava l'influenza spagnola. (Miriam Rossi)

Aiuti umanitari: risorse in aumento, ma le ong sono preoccupate

05 Marzo 2018
Mai come nell’ultimo periodo il ruolo delle organizzazioni umanitarie è stato messo in discussione: complici le strumentalizzazioni politiche. (Anna Toro)

Incredibile ma vero: l’International Humanitarian Forum organizzato dall’Arabia Saudita

01 Marzo 2018
Deve essere stato abbastanza imbarazzante partecipare al First International Humanitarian Forum  a Riyadh, la capitale dell’Arabia Saudita, che con la sua invasione ed i suoi bombard...

Un'ora del tuo tempo vale come un'ora del mio?

24 Febbraio 2018
Viaggio all'interno delle banche del tempo, presenza capillare sul territorio nazionale, sono nate in Italia dall'intuizione di un gruppo di donne. (Novella Benedetti)

Africa: quando la conservazione diventa una guerra

20 Febbraio 2018
Appena trenta anni fa, migliaia di animali selvatici vagavano liberi e felici nelle aree protette dell’Africa centrale. Oggi gruppi armati e militarizzati sono una minaccia. (Alessandro Graziade...

La Patagonia cilena tra parchi naturali, popoli indigeni e allevamenti...

17 Febbraio 2018
A fine gennaio l’uscente presidenta del Chile, Michelle Bachelet, ha firmato i decreti che creano ufficialmente la Red de Parques Nacionales de la Patagonia. (Michela Giovannini)

La Colombia verso le elezioni

13 Febbraio 2018
Le Elezioni parlamentarie saranno domenica 11 marzo mentre le elezioni presidenziali in Colombia sono in programma il prossimo  27 maggio 2018: come si stanno disponendo i potenziali candidati...

Il biocarburante che uccide(va) i diritti e l'ambiente

13 Febbraio 2018
Lo scorso 17 gennaio il Parlamento Europeo ha votato per il temporaneo abbandono dell’uso di olio di palma come biocarburante. (Alessandro Graziadei)

Nonostante le alternative, siamo ancora dei fossili!

02 Febbraio 2018
I 20 Paesi che emettono più gas a effetto serra erogano ancora sussidi ai combustibili fossili nonostante le sempre più valide alternative rinnovabili. (Alessandro Graziadei)

L’Iraq cerca la sua strada

01 Febbraio 2018
Si vota a maggio 2018: tra divisioni politiche e un futuro da costruire. (Michele Focaroli)

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Campagne

Video

Obiettivi di Sviluppo del Millennio