Sviluppo

La scheda

Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Vita e morte di un ambientalista sedicenne in Honduras

06 Aprile 2018
L’Honduras è il posto più pericoloso del mondo per gli ambientalisti. Qui, dove la destra golpista ha vinto le elezioni truccandole tra l’indifferente compiacimento del governo Usa e la inutile rip...

Pergine Spettacolo Aperto: l'edizione 2018

05 Aprile 2018
Intervista alla direttrice di Pergine Spettacolo Aperto: ecco le novità dell'appuntamento estivo per la 42° edizione. (Novella Benedetti)

La risposta all’azzardo? Locale!

03 Aprile 2018
Per fronteggiare la dipendenza da gioco d’azzardo è fondamentale intervenire politicamente. Ma a che livello? (Alessandro Graziadei)

Guinea: sulla strada della speranza

30 Marzo 2018
Mille sono le contraddizioni del Paese: lo sviluppo comincia dalla dignità delle persone più vulnerabili. (Lia Curcio)

Il biocarburante che uccide (ancora) i diritti e l'ambiente

21 Marzo 2018
Il bando europeo all’utilizzo dell’olio di palma rischia di non essere applicato a causa di interessi economici nazionali. Diritti e ambiente possono aspettare… (Alessandro Graziadei) 

Quando la cittadinanza diventa “ecoglocal”

18 Marzo 2018
Quando la tutela e la gestione dei parchi e delle foreste urbane produce benefici di lunga durata per l’intera comunità? Sempre! (Alessandro Graziadei)

Cittadinanza globale, diverse percezioni del mondo che convergono

17 Marzo 2018
L'educazione alla cittadinanza globale passa attraverso vari canali: dal capire come ne funziona il pensiero, ad evitare la trappola della storia unica. (Novella Benedetti)

Il diritto alla terra, primo passo per la garanzia dei diritti individuali

16 Marzo 2018
L’8 febbraio 2018, il Supremo Tribunale Federale del Brasile ha riconosciuto il diritto alla terra della comunità dei Quilombolas, afrodiscendenti discriminati e oppressi le cui terre vengono occup...

Biblioteche di cittadinanza

13 Marzo 2018
Quando la passione per la lettura diventa un’esperienza culturale capace di fare comunità. (Alessandro Graziadei)

Che cos’è l’educazione alla cittadinanza globale?

12 Marzo 2018
L’ECG: scuola, informazione, territorio. L’esempio del consorzio delle Ong piemontesi. (Lia Curcio)

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Campagne

Video

Obiettivi di Sviluppo del Millennio