
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo
Sviluppo
La scheda
Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
È il conservazionismo che ci salverà!
Sarebbe fondamentale riuscire a garantire un sistema di aree protette europee per permettere il naturale svolgimento dei diversi processi ecologici. (Alessandro Graziadei)
Kenya, il marcio torna a galla
Decine di indagati e raffiche di arresti nell’ambito di un’inchiesta su un buco da 100 milioni di dollari nelle casse del Servizio Nazionale per la Gioventù. Implicati sarebbero tutti i vertici del...
Mozambico: a noi la carta, a loro la fame!
In Mozambico per produrre cellulosa una cartiera taglierà, con il benestare della Banca Mondiale, migliaia di ettari di foresta. (Alessandro Graziadei)
L’amore per la terra dava solo buoni frutti…
L’industrializzazione, le guerre, l’estrazione mineraria, i rifiuti e l’agricoltura hanno lasciato un’eredità pesante in termini di contaminazione del suolo. (Alessandro Graziadei)
Intelligenza artificiale, persone autentiche
Come la tecnologia modifica la società, o viceversa. (Anna Molinari)
Salute mentale: catene che persistono, vicine e lontane da noi
In Africa la salute mentale è stata storicamente trascurata dalle agende politiche. (Anna Toro)
Cooperazione internazionale e comunità: quali prospettive?
Ripensare lo sviluppo locale e l’empowerment nell’ottica della partecipazione. (Anna Molinari)
Pasti solidali a Barcellona: una comunità che si mobilita
Menjador Solidari Gregal è una struttura in grado di fornire circa 400 pasti al giorno a chi nel barrio si trova in situazioni di difficoltà. (Michela Giovannini)
L’economia circolare è legge per l'Europa. E per l'Italia?
L’economia circolare è diventa, almeno sulla carta, una delle priorità dell’Unione europea. (Alessandro Graziadei)
Elezioni in Iraq, una scadenza cruciale
Intervista a Raed Issa, candidato alle elezioni parlamentari irachene con il Movimento New Generation. (Samanta Maria La Manna e Sylvain Mercadier)






