Sviluppo

La scheda

Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Portogallo: la lotta contro la gentrificazione e il turismo di massa

20 Settembre 2018
Siamo ad Oporto, nel nord del Portogallo: una città che negli ultimi cinque anni ha visto cambiare radicalmente il suo volto. (Michela Giovannini)

Aree protette, tra il nascondere e il mostrare

17 Settembre 2018
Tre giorni di festa per una vita di biodiversità. (Anna Molinari)

#RiseForClimate: l’impegno personale che fa la differenza

14 Settembre 2018
Sabato 8 settembre oltre 250.000 persone hanno risposto all’appello di #RiseForClimate. (Anna Toro)

Che fine farà la nostra biodiversità?

13 Settembre 2018
“La maggioranza degli indicatori ecologici che erano in rosso un quarto di secolo fa hanno oggi virato allo scarlatto”. (Alessandro Graziadei) 

Grecia: Tilos si alimenterà con la sola energia rinnovabile

11 Settembre 2018
Dal 2019 Tilos, una piccola isola greca del Dodecaneso, sarà energeticamente indipendente e si alimenterà solo con eolico e solare. (Alessandro Graziadei)

Il sacro luogo dove la vita finisce…

10 Settembre 2018
… perché le trivellazioni petrolifere hanno inizio. (Anna Molinari)

Ipsos, altro che fake news: l’Italia è il Paese più ignorante al mondo

07 Settembre 2018
Secondo un’analisi sviluppata dal 2014 al 2017 da Ipsos, è l’Italia il Paese più ignorante al mondo. In senso tecnico: non conosciamo la realtà che ci circonda, essendo le nostre percezio...

L’economia cinese corre, ma le statistiche sono false

06 Settembre 2018
La somma del prodotto interno lordo delle province non coincide con quello nazionale. “In un sistema autoritario c'è sicuramente un incentivo per i funzionari delle statistiche a pubblicare dati ch...

Il fenomeno migratorio e il "differenziale paranoico"

04 Settembre 2018
In Europa noi italiani siamo tra quelli che più sovrastimano il fenomeno migratorio. Una paranoia con delle conseguenze… (Alessandro Graziadei)

Da domani si cambia luce!

31 Agosto 2018
A partire dal 1 settembre chi non l’avesse ancora fatto dovrà cominciare a pensare di sostituire progressivamente le lampadine alogene con quelle a LED. (Alessandro Graziadei)

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Campagne

Video

Obiettivi di Sviluppo del Millennio