
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo
Sviluppo
La scheda
Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La COP24 da una prospettiva giovane
La presenza a Katowice della società civile, e in particolare dei giovani, diviene essenziale per spingere le delegazioni politiche internazionali. (Paulo Lima e Roberto Barbiero)
Sanzioni più leggere e cure per gli alberi, nuovi gesti di pace in Corea
Un sondaggio del Consiglio nazionale per l'Unificazione – organo consultivo del governo di Seoul – dimostra che la maggioranza della popolazione vuole misure "più leggere" nei confronti d...
Chi ha paura del geotermico?
La capacità geotermica mondiale è destinata a crescere del 28%, ma forse non in Italia dove la geotermia è nata due secoli fa. (Alessandro Graziadei)
La dichiarazione per i diritti dei contadini: un grande traguardo, ma il cammino è lungo
Sono passati più di 17 anni da quando La Via Campesina, il più grande movimento internazionale di produttori agricoli iniziò la sua battaglia per il riconoscimento e l’applicazione dei diritti dei...
In cammino per il clima!
Il “Cammino per il clima” partito da Piazza San Pietro a Roma il 4 ottobre, è ispirato alla “Laudato Sì”,l’Enciclica di Papa Francesco. (Lia Curcio)
"A casa loro" nel sud est asiatico…
Immigrati e richiedenti asilo sono l'obiettivo di sempre più frequenti repressioni anche da parte dei governi del sud est asiatico. (Alessandro Graziadei)
Studiare serve ancora? No, secondo il 14% dei giovani italiani
Pur diminuendo, la dispersione scolastica in Italia resta ancora alta. (Miriam Rossi)
In carcere quasi 60 mila detenuti. E' boom di suicidi
Dall’ottobre 2015 ad oggi il numero dei detenuti è passato da 52 mila a 59,8 mila, mentre la capienza regolamentare da 49,6 a 50,6 mila al 31 ottobre scorso. I suicidi sono 55 nel 2018, mai così ta...
È l’era delle rinnovabili?
Entro il 2035 il 20% del fabbisogno energetico globale arriverà da energia solare o eolica. Gli investitori lo sanno, ma i politici? (Alessandro Graziadei)
Chiapas: il primo festival di cinema zapatista
Dal 1 al 10 di novembre si é tenuto a Ovenitk il primo festival di cinema zapatista. (Michela Giovannini)






