Sviluppo

La scheda

Per molti anni si è preteso di condurre i paesi del Sud del mondo sulla via dello "sviluppo" mediante il puro criterio economico, nella convinzione che una maggiore industrializzazione fosse di per sé condizione di benessere. Oggi è evidente come il concetto di sviluppo non possa prescindere da altri parametri: valorizzazione del genius loci, istruzione, miglioramento del sistema sanitario, garanzie politiche e giuridiche, rafforzamento istituzionale, riduzione della mortalità infantile, riconoscimento delle libertà individuali, raggiungimento degli obiettivi del millennio. L'industrializzazione sic et simpliciter può risultare addirittura dannosa o funzionale alla salvaguardia di interessi elitari se esportata in un contesto di diritti umani negati. Occorre pertanto invertire il paradigma sviluppo-crescita economica: quest'ultima non sia il fine, bensì uno dei mezzi indispensabili (assieme alla salvaguardia ambientale e all'equità sociale) per il progresso globale.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Il governo di AMLO in Messico: cambiamento o continuità?

16 Febbraio 2019
Le prime contraddizioni sono venute al pettine soprattutto per quanto riguarda questioni territoriali e ambientali. (Michela Giovannini)

Contro la desertificazione? Un deserto di iniziative!

13 Febbraio 2019
La desertificazione colpisce l’8% del territorio dell’Unione europea, in particolare l’Europa meridionale, orientale e adesso anche quella centrale. Che fare? Nulla! (Alessandro Graziadei)

Vietnam, una comunità per tutti

09 Febbraio 2019
Nel Paese asiatico si comincia ad affrontare il problema della disabilità, con l’aiuto delle associazioni. (Gruppo Trentino Volontariato - GTV)

La storia di Nice: «con l’educazione salvo le bambine dal taglio»

07 Febbraio 2019
Oggi, nel mondo, almeno 200 milioni di donne hanno subito le mutilazioni. «Una violenza profonda, che riflette le ineguaglianze tra i sessi», racconta Nice Nailantei Leng’ete, operatrice di Amref H...

Aiutiamoli a casa loro? E invece calano le risorse destinate alla cooperazione internazionale

05 Febbraio 2019
La retorica dei “porti chiusi” propagandata dal Governo gialloverde e in particolar modo dal suo ministro dell’Interno, Matteo Salvini, si accompagnava – almeno all’inizio – a quella dell’aiutiamol...

Istat: In Italia, si lavora sempre meno e con maggiore precarietà

04 Febbraio 2019
Il rapporto sul “Mercato del lavoro”, pubblicato dall’ISTAT lo scorso 25 febbraio, conferma sia che la situazione oggi in Italia è quella illustrata dall’economista Jeremy Rifkin nel suo...

Una carbon tax per tagliare le tasse sui redditi più bassi

01 Febbraio 2019
Uno strumento di democrazia partecipativa per rivolgersi alla Commissione europea: obiettivo 1 milione di firme in 7 Stati membri. Non è possibile progredire verso un modello di sviluppo più s...

Il commercio di avorio non è ancora “estinto”

01 Febbraio 2019
DNA di mammut è stato trovato nell’avorio di una bigiotteria della Cambogia, venduto insieme a oggetti fatti con le zanne di elefanti asiatici e africani. (Alessandro Graziadei)

Navi nel Mediterraneo, limitare le emissioni

29 Gennaio 2019
Non sono solo le auto ad inquinare! Anche l’industria navale fa la sua parte. La proposta di limitare le emissioni arriva dal Governo francese che punta a tutelare il Mediterraneo st...

Il cibo come dialogo interculturale

26 Gennaio 2019
Il cibo come dialogo interculturale è al centro di un progetto attivo in Piemonte “Le Ricette del dialogo. Cibi e storie per l’intercultura e l’integrazione”. (Lia Curcio)

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Campagne

Video

Obiettivi di Sviluppo del Millennio